IERI ALL'OFFICINA DEGLI ESORDI L'ASSEMBLEA INFORMATIVA DI “PUGLIA TI VORREI, GIOVANI PROTAGONISTI”

A partire da agosto il percorso di partecipazione attiva dei giovani nella progettazione delle politiche giovanili attuato da Regione Puglia e ARTI

giovedì 29 Luglio 2021

Prassi comune dei provvedimenti istituzionali, si sa, prevede da una parte l’organo rappresentativo che propone, decide e sceglie e dall’altra la plebe a cui il provvedimento è destinato, con la speranza che tali scelte seguano la linea delle promesse fatte, le premesse dei mandati e soprattutto che tali misure siano sempre e comunque adottate nell'interesse condiviso dall’intera comunità.

La comunità però è anche composta da una fetta più o meno ampia di soggetti pieni di sogni, progetti e speranze, talvolta troppo audaci e troppo d’avanguardia per poter essere comprese dai soggetti posti alla rappresentanza delle istituzioni, talvolta il gap generazionale rende ancora più complesso il tentativo di porre un focus comune e condiviso da ambedue i poli sulle questioni da mettere in pratica. la fetta di comunità a cui si fa riferimento è quella composta dai giovani e dalle giovani della nostra regione, ai quali è destinata la call di partecipazione attiva alla progettazione delle politiche giovanili della Regione Puglia.

Data tale consapevolezza, pubblicamente espressa in conferenza stampa dal Governatore Emiliano e dall’Assessore alle Politiche Giovanili Delli Noci, ecco che nasce in collaborazione con ARTI il progetto “PUGLIA TI VORREI, GIOVANI PROTAGONISTI” presentato presso l’Officina degli Esordi dal Presidente di Regione, dall’Assessore alle Politiche Giovanili con la partecipazione del Sindaco di Bari Antonio Decaro, durante l’Assemblea Informativa tenutasi nella giornata di ieri 28 Luglio 2021.

“Puglia ti vorrei - Giovani Protagonisti” dunque è il percorso di partecipazione messo in atto da Regione Puglia e ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) con cui i nostri rappresentanti hanno pubblicamente espresso l’intento di innescare un dibattito pubblico, quasi pear to pear, orientato alla definizione delle misure da inserire nel nuovo Programma delle Politiche giovanili, affinchè le misure messe in atto siano realmente in grado di valorizzare il ruolo delle giovani leve pugliesi, i quali non più considerati unicamente quali destinatari delle politiche da ideare ed attivare in futuro, siano messi nella condizione di divenire di fatto portatori di competenze, valori, energie e talento.

Prima tappa di questo percorso progettuale sarà la somministrazione di un’intervista conoscitiva diffusa tramite canali digitali, il processo partecipativo prevede una serie di strumenti utili alla raccolta delle proposte delle giovani e dei giovani pugliesi e un calendario di incontri conoscitivi, di discussione e approfondimento sui principali temi del programma. Alla fine del percorso, i risultati verranno riportati in un documento finale che costituirà il principale riferimento per la progettazione esecutiva delle misure del nuovo Programma delle Politiche Giovanili, partendo appunto dalle linee guida del documento redatto.

La partecipazione - ha dichiarato il Presidente Emiliano - è lo strumento con cui vogliamo provare a coinvolgere i giovani sulle strategie concrete delle politiche giovanili della Regione Puglia”. Secondo Emiliano, di fatto  “servono processi partecipativi per coinvolgere le istituzioni, sindaci, presidenti delle province, dirigenti e, soprattutto, servono la fantasia, la creatività e la buona volontà dei giovani pugliesi che hanno da tempo un sogno nel cassetto e che con l’aiuto della Regione Puglia potrebbero realizzarlo”.

Il questionario sarà veicolato tramite i canali social istituzionali e il portale delle Politiche giovanili e una serie di incontri che le diverse organizzazioni pubbliche e private potranno organizzare con la Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale, rispondendo ad una call to action attraverso la quale candidarsi ad ospitare un incontro. Seguiranno incontri di approfondimento in presenza e online sui tre pilastri del programma: Spazi, Idee e Impegno civile.

Per tutta la durata del processo, sarà inoltre promossa una open call rivolta a giovani creativi in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese: “Puglia Ti Vorrei - Manifesti per il futuro” per offrire la possibilità ai giovani di esprimere i propri bisogni, desideri e idee attraverso espressioni artistiche.

Il risultato atteso del processo è la redazione partecipata del documento di Programmazione delle Politiche giovanili, funzionale anche alla definizione delle linee di intervento nell’ambito della programmazione unitaria.

Il documento ambisce, altresì, alla definizione di un modello di governo delle Politiche giovanili regionali, che contempli anche rappresentanze istituzionali e del partenariato socio-economico, oltre che forme stabili di raccordo tra le politiche regionali, al fine di incrementarne l’efficacia.fake watches australia

Stefania Tursi

TAGS: PUGLIA TI VORREI | GIOVANI PROTAGONISTI | REGIONE PUGLIA | ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI | Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione | OFFICINA DEGLI ESORDI | CONTRORADIO BARI

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie