
BANDIERA LILLA, IL PROGETTO CHE MIRA A RENDERE PIÙ ACCESSIBILE ED INCLUSIVO IL TURISMO IN PUGLIA
QUEST’OGGI APPROVATA ALL’UNANIMITÀ LA MOZIONE DAL CONSIGLIO REGIONALE

In molti sapranno che Bandiera Lilla è un progetto nato nel 2012 in Liguria e poi estesosi in tutta Italia il cui obiettivo è quello di favorire ed incrementare la sensibilità sul tema dell’accessibilità delle strutture turistiche da parte dei membri della comunità che soffrono di disabilità motoria e non solo.
Abbiamo già parlato di come il museo MArTA di Taranto in collaborazione con FabLab avesse ideato mediante la progettazione e la stampa 3D prototipi di opere d’arte originariamente bidimensionali, ricreate in rilievo al fine di poterle destinare alla visione tattile da parte dei non vedenti, ma questa è solo una delle ipotetiche attività ispirate all’inclusività che la Regione Puglia ha intenzione di incentivare e mettere in atto, infatti quest’oggi la Giunta regionale pugliese ha espresso il suo voto favorevole all’unanimità alla mozione in tema di turismo accessibile, presentata dai consiglieri Alessandro Leoci, Gianfranco Lopane e Giuseppe Tupputi (CON Emiliano) e Ruggiero Mennea (PD).
In tal modo la Regione Puglia promuoverà attraverso i Comuni lo sviluppo di un turismo accessibile a tutti, ispirandosi ai principi e all’esperienza dell’omonimo progetto pilota, impegno che si fa timone e guida atto a coniugare sia la promozione sociale che la promozione turistica.
“La mozione - spiega il consigliere Leoci - segna l’inizio di un importante impegno verso la sensibilizzazione in Puglia sul tema del turismo accessibile rivolto a persone con disabilità siano esse motorie, auditive, visive o patologie alimentari. E’ una svolta su un tema delicato e spesso accantonato, che solo ora potrà ricevere le giuste attenzioni.”
Al momento i comuni che in Puglia si sono aggiudicati la Bandiera Lilla sono solamente due, ovvero Carovigno, in provincia di Brindisi e Maruggio in provincia di Taranto, ma la lista, a seguito della mozione quest’oggi approvata, vogliamo augurarci che possa continuare a crescere, incrementando di conseguenza un turismo più inclusivo ed un’accessibilità a tutto tondo, dalle destinazioni turistiche alla fruizione dei beni culturali, dall’accessibilità delle strutture ricettive alle spiagge ed alle aree verdi.