
“NEGOZI GENTILI”: 45 LE ADESIONI GIÀ PERVENUTE
UN PROGETTO CHE SENBILIZZA sui temi della disabilità e dell’Alzheimer

Ad oggi sono 45 le attività commerciali cittadine che hanno aderito al progetto “Negozi gentili” lanciato dall’assessorato al Welfare in rete con lo Sviluppo Economico, volto a sensibilizzare sui temi della disabilità e dell’Alzheimer. L’assessore al Welfare, Francesca Bottalico, rende noto che dal lancio del progetto, e da un mese dall’approvazione della delibera di giunta comunale, ci sono varie attività commerciali che hanno scelto di prendere parte insieme all’amministrazione comunale, a questo progetto che mira a promuovere azioni inclusive verso coloro che sono affetti da patologie che limitano la loro autonomia e impattano sulla vita dei loro cari. Le attività che hanno aderito al progetto “Negozi gentili” sono soprattutto farmacie ma anche supermercati e le delegazioni Aci che hanno accettato l’invito del Comune. Gli interventi principali che sono stati attuati e si attueranno prossimamente sono: la formazione dei dipendenti e il taglia-fila che consentirà alle persone impegnate nella cura di familiari con grave o gravissima disabilità di ottenere la precedenza per l’accesso alle attività commerciali attraverso un “pass nominativo” rilasciato dal Comune di Bari. Per quanto riguarda i pass nominativi sono in fase di distribuzione ai caregiver delle persone disabili seguite dall'assessorato al Welfare e dai servizi socio-sanitari.
L’assessora Francesca Bottalico commenta: “In poco meno di un mese sono tante le realtà che hanno scelto di aderire all'iniziativa “Negozi gentili” piccoli negozi di quartiere e di prossimità, reti di distribuzione, farmacie, librerie disponibili ad avviare un percorso di sensibilizzazione interna e rivolta alla comunità sui temi dell’accoglienza e delle disabilità. Un ringraziamento particolare va alla rete delle associazioni che fin dal primo giorno hanno accolto con entusiasmo questo progetto e stanno supportando l'assessorato nella comunicazione finalizzata al coinvolgimento di nuove attività. Un'iniziativa che è stata condivisa con la Regione Puglia perché possa diventare prassi e modello anche per altre città, con l'impegno di lavorare insieme a livello sociale e culturale affinché le città e le comunità diventino sempre più inclusive e accoglienti e garantiscano pari opportunità e supporto all’autonomia per tutti, con un’attenzione particolare ai famigliari e a chi si prende quotidianamente cura delle persone più fragili”.
È stato inoltre firmato un protocollo d’intesa al fine di coinvolgere sempre più attività del territorio, tra il Comune di Bari e Confesercenti Associazione Provinciale Terra di Bari - Centro Associazione Commercianti, Confartigianato UPSA Bari - Centro Associazione piccole e medie imprese, Confcommercio Provincia di Bari - ASCOM BARI; A.S.F.A. Puglia (Associazione a Supporto Famiglie con Autismo), C.N.A. (Confederazione Nazionale Artigianato), Associazione Alzheimer Bari, società cooperativa sociale Vittoria onlus, Lezzanzare A.P.S., Zerobarriere e Federfarma.
Le attività commerciali interessate ad aderire possono inviare una mail a segreteriawelfarebari@comune.bari.it.