
BARI, CONCLUSO BRILLANTEMENTE IL PROGETTO "WE BARI"
NOMINATI 42 NUOVI AGENTI DEL CAMBIAMENTO DEL TERRITORIO PER UN FUTURO SOSTENIBILE

“We Bari”, un innovativo progetto di ricerca-azione, è arrivato al termine dopo quattro mesi di lavoro, durante i quali partner istituzionali, privati ed internazionali si sono confrontati per sviscerare il tema dello sviluppo sostenibile della città di Bari.
Lo studio si è rifatto ai 17 obiettivi di Agenda 2030, utili per l’ideazione di un’efficace strategia per la costruzione di un futuro sostenibile.
We Bari, promosso dalla Sustainable Development School in collaborazione con Anci e con il sostegno di Enel, ha portato alla nomina di 42 nuovi “agenti del cambiamento” del territorio e ha messo in relazione più di 70 insegnanti, diversi istituti scolastici (importante il ruolo dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro), Confindustria Puglia, Slow Food, Consorzio Meridia, Associazione X-Scape, Re-circola, Fondazione Casillo e Radio Panetti.
Paola Romano, assessora alle Politiche educative e giovanili commenta: “Con la partecipazione di dieci istituti scolastici, abbiamo aderito convintamente al programma We Bari perché crediamo che, nell’ambito di una nuova strategia globale, i più grandi agenti di cambiamento siano le scuole e gli studenti. La vera sfida educativa è quella di preparare le prossime generazioni a nuovi stili di vita e a un nuovo modo di concepire la realtà che ci circonda, a cominciare dalle risorse del pianeta. Ogni cambiamento, per realizzarsi, necessita di piccole e grandi azioni quotidiane che devono diventare parte della nostra vita di tutti i giorni e degli ambienti con cui ci relazioniamo: la casa, la scuola, la città, il mondo intero. È stato un percorso ricco, che ha consentito di approfondire i temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, fare rete e conoscere autorevoli ospiti ed esperienze locali improntate sulla sostenibilità”.
Filippo Nicolò Rodriguez, responsabile dell’area Sostenibilità Italia di Enel, dichiara: “Il progetto We Bari ha permesso di sperimentare un nuovo modo di interagire e di costruire sinergie in cui scuola, università, cittadini, aziende, istituzioni e terzo settore possono diventare il motore per lo sviluppo sostenibile del territorio, insieme a tutta la comunità. La città di Bari, grazie al contributo del Comune, ha colto con noi questa opportunità: più di 42 agenti del cambiamento hanno seguito con entusiasmo il percorso formativo proposto e sviluppato idee innovative a beneficio delle scuole e degli stakeholder. Un progetto di cittadinanza attiva indirizzato alle nuove generazioni e all’educazione di qualità che persegue il bene comune e promuove un nuovo modello di sviluppo sostenibile”.