
CICLOTURISMO IN PUGLIA, VELOSTAZIONE NEI PRESSI DELLE GROTTE DI CASTELLANA
Presentato alla Regione quest’oggi il progetto che mira ad ampliare anche ai cicloturisti il turismo castellanese

Secondo il progetto, che ambisce ad inserirsi nella gestione del finanziamento POR Puglia 2014-2020, ovvero nell’ambito delle azioni mirate alla realizzazione di infrastrutture e nodi di interscambio finalizzati all’incremento della mobilità sostenibile, la velostazione sorgerà a pochi metri dalla fermata ferroviaria delle Ferrovie del Sud-Est. Ed è proprio la presenza della vicina stazione che fa si che tale realizzazione assumerebbe un ruolo decisamente strategico ed importante per le Grotte di Castellana e dei paesi limitrofi che incastonati in questo splendido ed eterogeneo paesaggio, ha fatto del turismo in generale la sua leva economica più forte.
Qualora il progetto venga accolto e messo in atto, renderà al cicloturista la possibilità di giungere a Castellana Grotte anche in treno, direttamente da Bari o Taranto, di parcheggiare la propria bicicletta in comodità e piena sicurezza nella velostazione, fermarsi per restare impressionati da uno dei più spettacolari ed affascinanti fenomeni carsici al mondo e poi proseguire il proprio itinerario di viaggio o in treno o in sella alla propria bici, muovendosi all’insegna della lentezza e della sostenibilità fra colline rocciose, vigneti, ulivi secolari e coste frastagliate, viaggio che a bordo di una bicicletta è in grado di regalare paesaggi unici e semplicemente meravigliosi oltre a quel pizzico di avventura e adrenalina quasi dimenticati nell’ultimo anno passato dietro a uno schermo.
Il progetto, del valore di 300mila euro, prevede il recupero totale di un rudere presente nella zona parcheggio del complesso delle Grotte. Il piccolo vecchio casolare rurale diventerà area reception, accoglienza e centro informazione. Accanto sorgerà invece un corpo distaccato destinato alla vera e propria velostazione: un parcheggio coperto con ampia vetrata panoramica che potrà accogliere un totale di 80 biciclette, con ciclofficina dedicata e servizi igienici per il pubblico.
Edilizia sostenibile, produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo, installazione di corpi illuminanti dotati di sensori di luce solare autoregolati in funzione della luce diurna, spazi adibiti al deposito di cicli e ausili per la mobilità urbana delle persone con disabilità, punti per la ricarica elettrica dedicata alle biciclette; caratteristiche che denotano un fortissimo impegno radicalmente orientato alla sostenibilità, al contenimento dei consumi, alla valorizzazione del territorio ed alla tutela ambientale.
Non a caso l’Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Castellana Grotte, Franca de Bellis, ricorda che “l’opera si inserisce in un più articolato intervento di riqualificazione dell’intero complesso delle Grotte di Castellana, avendo già ottenuto il Comune il finanziamento per il recupero dell’area esterna delle Grotte. Inoltre – prosegue l’Assessore – potremo recuperare un immobile comunale attualmente in stato di abbandono e di pari passo ristrutturare la zona attualmente adibita a parcheggio e su cui sorge il rudere” infine, aggiunge l’Assessora “Se analizzato sotto la lente dell’attenzione all’ambiente e quindi allo sviluppo della mobilità sostenibile,orologi replica siti affidabili tema di particolare interesse nell’ottica dello sviluppo turistico di un territorio” ecco che il suddetto “intervento acquista ancora più valore”.
“L’ottenimento del finanziamento per la realizzazione di una velostazione così d’avanguardia” aggiunge il Sindaco Francesco De Ruvo “rappresenterà un ulteriore trampolino di lancio per il turismo a Castellana, non solo per il sito ipogeo, ma anche per il centro cittadino”.