
ECCO IL LOGO DI PROMOZIONE DEL PESCATURISMO ED ITTITURISMO PUGLIESE
GRAFICA REALIZZATA DA UNO STUDENTE VINCITORE DEL CONCORSO DI IDEE ORGANIZZATO DALLA REGIONE PUGLIA

Un logo non è solo una mera illustrazione, è la rappresentazione grafica di un’identità.
Deve perciò essere ponderato per riunire al meglio gli elementi caratteristici di ciò che si intende rappresentare.
Questa la sfida superata brillantemente da Mililllo Natale Alessio, giovane pugliese iscritto al quinto anno dell’IISS “Rosa Luxemburg”, che ha progettato un logo capace di rappresentare il “made in Puglia” nel settore del pescaturismo ed ittiturismo elogiando il pescato locale e promuovendo una forma di turismo sostenibile.
Lo studente ha risposto al Concorso di idee organizzato dalla Regione Puglia ed è risultato vincitore spiccando per originalità ed efficacia comunicativa.replique montre La grafica, quindi, rende giustizia alla realtà marina regionale ma è anche vettore di un messaggio d’orgoglio e di speranza.
Nello specifico il logo gioca con i contorni ed i significati: subito riconoscibile vi è la sagoma di un pesce che racchiude un amo ed un cuore (simbolo di salvaguardia dell’ambiente tramite una pesca sostenibile). A ben vedere, però, la stessa sagoma raffigura anche una barca da cui sembra spiegarsi una vela ed ergersi un albero maestro a forma di forchetta che si collega alla rotondità dell’illustrazione riconducibile ad un piatto. Sulla destra, sovrano ed inconfondibile, vi è il territorio pugliese che rivendica l’appartenenza regionale, identificabile a livello mondiale.
Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura, nella mattina del 26 aprile ha accolto il giovane accompagnato dalla docente di Laboratorio di Grafica, prof.ssa Arianna Ciccarone, presso il Palazzo di Regione.
Egli ha specificato “Il mio ringraziamento va a tutti i ragazzi che hanno partecipato al bando, per l’impegno e l’attenzione che hanno dimostrato verso la propria terra. Tutti hanno dato un piccolo ma prezioso contributo nella costruzione di politiche di sviluppo del territorio. Il logo di Milillo Natale Alessio è stato scelto per rappresentare un comparto straordinario del nostro territorio, fucina di opportunità e crescita, grazie alla risorsa mare, per le imprese, per il turismo, per la valorizzazione dei nostri prodotti e delle nostre tradizioni. Con un bando, rivolto alle ragazze e ai ragazzi degli Istituti superiori e delle Università pugliesi la Regione Puglia, Dipartimento Agricoltura ha inteso coinvolgere i più giovani con l’obiettivo di divulgare la conoscenza del comparto della pesca, promuovere e diffondere la cultura della tutela e conservazione del patrimonio paesaggistico marino e costiero. […] Con una chiara identità grafica, le imprese di settore che aderiranno avendone i requisiti previsti, faranno parte di un circuito produttivo virtuoso nell’ottica della sostenibilità economica, ambientale e alimentare.”.