IL FESTIVAL

Ad introdurre la serata lo scrittore Paolo Di Paolo ed il giornalista Francesco Strippoli

giovedì 15 Aprile 2021

Con l’appuntamento di domani, 16 aprile, ecco che volge quasi al termine la versione INDOOR del Festival del Cinema & Della Letteratura del Racconto, evento culturale che, organizzato dal giornalista e scrittore Giancarlo Visitilli in veste di direttore artistico e supportato dalla cooperativa sociale I bambini di Truffaut di cui ne è presidente, è dunque giunto alla sua undicesima edizione.

Il format del Festival, in passato in veste itinerante per i castelli ed i teatri della Puglia, si terrà quest’anno, eccezionalmente indoor ed a porte chiuse presso il teatro Van Westerhout di Mola e sarà fruibile in streaming sia partecipando alla diretta Facebook della pagina Festival Cinema&Letteratura "Del Racconto, il Film, sia sulla piattaforma MYmovies che ha accolto l’intero evento.

Primo ospite della penultima serata sarà Paolo di Paolo, scrittore romano, in lista per il premio Strega, il quale con Francesco Strippoli, giornalista del Corriere del Mezzogiorno, dialogheranno sul tema emblema della serata ovvero “Del Racconto, la Violenza” e sul contenuto del libro “Svegliarsi negli anni Venti” scritto dallo stesso Di Paolo ed edito da Mondadori.

L’opera di Di Paolo, interrogandosi su che cosa rappresenti l’entità stessa di epoca,  rappresenta una sorta di corridoio spazio-temporale tra l’appena conclusosi ventesimo secolo ed il nascente ventunesimo, cui protagonisti sono gli scrittori e gli artisti che più hanno colto spirito ed inquietudini di quegli anni, anni che arrivavano carichi di promesse e di minacce, anni che tornano, con questo libro, in un paesaggio stravolto e indecifrabile. Il misterioso fascino degli anni Venti probabilmente è riconducibile alle incertezze scatenate dall’avvento di un futuro ancora da decifrare oltre che al quella vaga consapevolezza di esser giunti oramai ad assistere agli ultimi bagliori del tramonto di un’era.

“Del racconto, la Violenza” proseguirà con una riflessione sul concetto di razza in America, argomento divenuto ancor più caldo nell’ultimo anno grazie al movimento, nato circa un anno fa, “Black & Asian Solidarity” ed alle vicende di violenza a sfondo razziale di cui sempre più spesso ne sentiamo notizia.

Il tema verrà affrontato a partire dalla visione del film documentario di Roberto Minervini: “Che fare quando il mondo è in fiamme?” (2018 Italia, USA, Francia).

saat replika

Ambientato nell’estate del 2017, il racconto si va ad incastonare nelle tensioni generate da una serie di brutali uccisioni ai danni di giovani africani americani. Vicende simili, che si sa, hanno ripercussioni in tutto lo Stato e che disvela la persistenza di un passato che continua a riecheggiare nei giorni d'oggi. in questo film documentario una comunità nera del Sud americano affronta così gli effetti persistenti del passato, cercando di sopravvivere in un paese che non si fa scrupoli nel sacrificare la propria stessa gente.

Il lavoro di Minervini non vuole limitarsi unicamente alla mistificazione del tema, il film piuttosto tende a smentire l’immagine edulcorata di una nazione multietnica il cui popolo è perfettamente integrato, svelando episodi di realtà in cui viene sviscerata l’algida brutalità di una vita volutamente spezzata, solo perchè magari custodita in un involucro vagamente differente dal proprio.

L'evento potrà essere seguito gratuitamente in streaming sulla piattaforma MYmovies.it accedendo al link https://www.mymovies.it/ondemand/driff-indoor/ e prenotando il proprio posto.

Stefania Tursi

TAGS: festival cinema&letteratura del racconto | serata "del racconto la violenza" | teatro Van westerhout mola | cooperativa sociale i bambini di truffaut | controradio bari

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie