
CINEGIOCOTECA KINE': CONTENITORE E DIFFUSORE DI CULTURA DEDICATO ALLE FAMIGLIE DELLA CITTA'
IL PROGETTO
Nell’ambito del programma Urbis, la misura del PON Città Metropolitane 2014/20 che promuove e sostiene, attraverso l’erogazione di incentivi a fondo perduto compresi tra 15.000 e 40.000 €, la creazione di nuove imprese sociali di prossimità presso le aree più fragili della città, è nato Kinè, un nuovo contenitore e diffusore culturale, in particolare cinematografica, dedicato alle famiglie della città. Uno spazio polifunzionale che sorge a pochi passi dall’ex Cinema Ambasciatori, progettato e co-finanziato dall’associazione Sinapsi Produzioni Partecipate e dal Comune di Bari.
Uno spazio creativo e ricreativo dove ciascun componente della famiglia possa trovare la sua dimensione, avere la possibilità di esprimersi attraverso l’arte e dove trovare un innovativo modo di comunicare con la propria e le altre famiglie.
I servizi offerti da Kinè sono molteplici e in continua evoluzione, degli esempi:
- piccolo cinema di quartiere
- cine-nido: proiezioni dedicate a genitori con neonati con servizi dedicati
- rassegne cinematografiche dedicate a tutta la famiglia
- cineforum partecipati
- eventi tematici
- workshop e laboratori esperenziali
- baby pit stop gratuito
- sostegno genitoriale con esperti in spazi informali
- percorsi educati
Alla base del progetto l’idea di sviluppare un concetto nuovo e trasversale di spazio, dedicato alle persone e alle famiglie con bambini, che mette al centro la potenza della Settima Arte. Oggi, infatti, l'aggregazione sembra qualcosa di irrealizzabile: ma il Cinema insegna a sognare con i piedi ben piantati per terra. Ed è anche per essere pronti a ritrovare presto il senso di comunità, messo a dura prova dalla pandemia, che Sinapsi Produzioni Partecipate ha investito, nell’ambito del bando Urbis, in questo nuovo percorso che sarà presentato alla stampa domani, sabato 28 novembre, alle ore 11.30, in via de Ruggiero 5456, osservando tutte le misure di sicurezza e di distanziamento sociale previste dall’emergenza covid, con la programmazione di una demo-attività in presenza, utile a raccontare il futuro in progress di Kiné, la cinegiocoteca.