
LA GIUNTA APPROVA L’AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
SU PROPOSTA DEL PRESIDENTE EMILIANO E DELL’ASSESSORE NUNZIANTE VIENE APPROVATO LO SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE
Il sistema regionale di protezione civile continua a trovare i suoi riferimenti di programmazione, coordinamento, guida ed indirizzo nella struttura regionale, in primis nel Presidente della Giunta Regionale, ma così come già avvenuto in altre Regioni, al fine di potenziare il sistema regionale, la Regione vuole dotarsi di un efficace supporto operativo che svolga funzioni di supporto operativo alla Sezione regionale di Protezione civile:
a) nella gestione ed il funzionamento della centrale unica di risposta del Numero unico europeo di emergenza – 112;
b) nella realizzazione delle misure dirette ad aumentare il livello di messa in sicurezza della cittadinanza in collaborazione con le istituzioni pubbliche dei settori Giustizia e Sicurezza nel pieno rispetto delle normative vigenti e delle prerogative che l’ordinamento giuridico attribuisce alle Amministrazioni dello Stato.
L’Agenzia persegue quali proprie finalità istituzionali le attività della Regione in materia di protezione civile, gestione del numero unico europeo di emergenza-112, sicurezza del cittadino e politiche per le migrazioni.
L’Agenzia, secondo specifiche direttive impartite dalla Giunta regionale, svolge in particolare i seguenti compiti:
a) supporto nella gestione ed il funzionamento della centrale unica di risposta del Numero unico europeo di emergenza - 112 di cui alla Direttiva comunitaria 91/396/CEE;
b) contribuire alla realizzazione delle misure dirette ad aumentare il livello di messa in sicurezza della cittadinanza in collaborazione con le istituzioni pubbliche dei settori giustizia e sicurezza nel pieno rispetto delle normative vigenti e delle prerogative che l’ordinamento giuridico attribuisce alle Amministrazioni dello Stato.
Sono organi dell’Agenzia: il Presidente; il Comitato di indirizzo; il Collegio dei revisori contabili.