
SUPERVISIONE DEL TERRITORIO PER EVITARE DISASTRI AMBIENTALI
GIANNINI: INVESTIMENTI IN STUDI E RICERCHE PER UNA EFFICACE MANUTENZIONE DEL TERRITORIO
È stata firmata dal Direttore del Dipartimento Mobilità, Qualità urbana, Opere Pubbliche, Ecologia e Paesaggio, ing. Barbara Valenzano, in rappresentanza della Regione Puglia, la convenzione con l’ISPRA per il coordinamento delle attività finalizzate allo sviluppo delle conoscenze in materia di sinkhole, cioè sprofondamenti dovuti alla presenza di cavità nel sottosuolo di origine naturale e artificiale sul territorio della Puglia.
Alcune ricerche effettuate sul territorio pugliese hanno evidenziato un preoccupante aumento nella frequenza degli eventi di sprofondamento, tanto connessi a cavità naturali (Grumo Appula, Lesina Marina, Porto Cesareo) che artificiali (Canosa di Puglia, Altamura, Gallipoli, Barletta). Si tratta di fenomeni di dissesto del suolo con una rapida evoluzione che destano grande preoccupazione per il tessuto urbano e per la pubblica e privata incolumità, poiché i vuoti nel sottosuolo possono determinare sprofondamenti improvvisi del piano campagna e causare danni a strutture e infrastrutture, con pesanti perdite in termini economici e, in alcuni casi, determinando anche vittime.
Grazie al nuovo accordo è stato deliberato il finanziamento di 530.000 euro che verranno utilizzati per formare una classe d’esperti geologi. L’aggiornamento dei fogli geologici di base è uno strumento fondamentale per la valutazione delle pericolosità geologiche e la messa in sicurezza del territorio regionale e del suo patrimonio edilizio e infrastrutturale.