
SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE PUGLIA E RETE FERROVIARIA ITALIANA
DEFINIZIONE PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELL’INTERMODALITÀ NELLE STAZIONI FERROVIARIE DI RFI
Tra gli obiettivi del Protocollo d’intesa per lo sviluppo dell’intermodalità nelle stazioni ferroviarie siglato da Regione Puglia e Rete Ferroviaria Italiana, abbiamo il voler potenziare l’accessibilità e l’attrattività delle stazioni, ottimizzare l’integrazione tra treno e trasporto pubblico su gomma, puntare sulla sostenibilità ambientale e sulla mobilità elettrica.
La sottoscrizione del protocollo dà avvio ad un lavoro comune che mira a ridefinire i piazzali e le aree adiacenti le stazioni. Un processo di valorizzazione delle stazioni ferroviarie che punta a trasformarle in un’opportunità preziosa di aggregazione ed erogazione di servizi dedicati alla mobilità integrata, in nuovi hub del trasporto sostenibile e della mobilità nuova.
L’assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Giovanni Giannini, ha spiegato: “Con la firma di questo Protocollo, la Regione Puglia intende valorizzare le stazioni ferroviarie e gli spazi ad esse adiacenti come fulcro della mobilità urbana. Gli interventi che verranno pianificati puntano a promuovere l’intermodalità e a incentivare tutte quelle soluzioni che favoriranno l’uso di mezzi a basso impatto ambientale, come quelli elettrici e le biciclette, e le forme di sharing mobilty. Il tutto seguendo l’obiettivo principale di una svolta sostenibile nei trasporti e contemporaneamente operando in maniera complementare nella riqualificazione di aree centrali in abito urbano”.
A queste sue parole si sono aggiunte quelle di Sara Venturoni, Direttore Stazioni di RFI: “Il miglioramento dell’accessibilità e attrattività delle stazioni è parte fondamentale della strategia di RFI […] Per vincere una sfida così impegnativa occorre mettere a sistema le scelte, le azioni e le risorse, intensificando la collaborazione tra RFI e gli Enti Locali. E il Protocollo d’intesa sull’intermodalità serve esattamente a questo”.
Un gruppo di lavoro studierà le soluzioni da poter applicare e le modalità per armonizzarle con le rispettive pianificazioni degli investimenti.