
A BARI LA PRIMA EDIZIONE DI “NOVECENTO RENDEZ-VOUS ALLA SCOPERTA E RISCOPERTA DEL XX SECOLO”
ARTI E ARTISTI A BARI PER RAPPRESENTARE LA MASSIMA ESPRESSIONE DELLA CULTURA DEL '900
Si terrà a Bari dal 16 novembre al 5 dicembre “Arti e Artisti del ‘900 a Bari”, il programma di eventi e visite guidate che, su un ideale percorso cittadino, celebra il XX secolo. L’iniziativa si colloca nell’ambito della prima edizione di “Novecento Rendez-Vous alla scoperta e riscoperta del XX secolo”, il progetto nazionale in programma dal 16 novembre all’8 dicembre in tante città italiane promosso . “Arti e Artisti del ‘900 a Bari” intende valorizzare e promuovere diversi personaggi storici (poeti, pittori, architetti, politici, musicisti) che, attraverso arti come la pittura, scrittura, scultura e la poesia, rappresentano la massima espressione della cultura del ‘900 a Bari. Ad illustrare l’iniziativa Maria Elena Toto, rappresentante dell’associazione Italia Liberty, alla presenza dell’assessora alle Culture e Turistimo Ines Pierucci.
Di seguito il programma degli eventi
16 novembre: Libreria Bari Ignota, Incontro letterario culturale: “Parliamo di Armando Perotti e Voluntas” con Luigi Bramato, Felice Giovine - dalle ore 10,00 alle 12,00. Ingresso libero
19 novembre: Libreria Feltrinelli “Parliamo di Alfredo Giovine e Vito De Fano” con Felice Giovine e Gigi De Santis - dalle ore 18,30 alle 19,30. Ingresso libero
21 novembre: Visita guidata “Pittori pugliesi del ‘900“ con intervento dell’artista contemporaneo Lino Sivilli presso la Galleria Davide Andriani - Antiquariato Restauro dalle ore 18,00 alle ore 20,00. Ingresso a pagamento su prenotazione
22 novembre: Chiesa San Ferdinando, concerto: “Il Novecento in musica” dalle ore 20,00 alle 21,30 a cura di Giambattista Ciliberti (clarinetto) Antonio Piccialli (pianoforte), musiche di G. Gershwin, L. Bernstein, N. Rota, A. Piazzolla. Ingresso libero
23 novembre: visita guidata mattina “Le nuove architetture del ‘900 a Bari” (Palazzo I. Scalvini con affreschi di Mario Prayer), dalle ore 10,00 alle ore 12,00 a cura della dott.ssa Maria Elena Toto, guida abilitata dalla Regione Puglia (max 30 persone, durata 2 ore). Punto di partenza Via Cairoli con angolo Via Putignani. Ingresso a pagamento su prenotazione
25 novembre: visita guidata “Bari tra le tavole di Frate Menotti” presso la Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari- Mibact Punto di ritrovo Via Oreste Pietro n 45 dalle ore 10,00 alle 13,00. Ingresso libero su prenotazione
26 novembre: visita guidata, presso Galleria Ars Toto Srl “Pittori pugliesi del ‘900” con intervento dell’artista contemporaneo Sergio Racanati dalle ore 18,00 alle 20,00. Ingresso a pagamento su prenotazione
26 novembre: URTIincontro ore 18,30 presso bar Portineria 21, presentazione cd Boundaries con la compositrice e vocalist Tiziana Felle progetto vincitore del bando “Puglia Sounds RECORDS 2019”
27 novembre: visita guidata “Bari tra le tavole di Frate Menotti” presso la Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari - Mibact. Punto di ritrovo Via Oreste Pietro n 45 dalle ore 16,30 alle 18,30. Ingresso libero su prenotazione
28 novembre: “Parliamo di Raffaele Armenise e Antonio Lanave” relatori Felice Giovine e Maria Elena Toto dalle 18,30 alle 20,00 presso la Fondazione Tatarella. Punto di ritrovo Fondazione Tatarella, Via Piccinni 97. Ingresso libero
28 novembre: ore 20,45 presso Auditorium Vallisa “Concerto BOUNDARIES” x Ensemble di 10 elementi e voce solista. Biglietto € 10,00 – ridotto € 5
29 novembre: Concerto del fisarmonicista Leonardo di Gioia, “Solo in viaggio” presso sala Beethoven Hotel Oriente dalle 19,00 alle 20,30. Ingresso a pagamento su prenotazione
30 novembre: “Bari tra oriente e occidente con danze e poesie” in collaborazione con la poetessa Anna Maria Alessandra Petrelli, Casa Mandela centro culturale e gruppo folkloristico Kalinka Russia dalle 18,30 alle 20,30 presso Sala Beethoven Hotel Oriente. Ingresso a pagamento su prenotazione
1 dicembre: Incontro letterario culturale presso l’Albergo delle Nazioni “Parliamo di Franco Casavola e il suo Futurismo musicale” con Felice Giovine, Pierfranco Moliterni dalle 18,30 alle 20,00. Ingresso a pagamento su prenotazione
2 dicembre: Presso il Museo Civico Incontro letterario culturale “Parliamo di Gino Boccasile, inventore signorine Grandi Firme”, con Felice Giovine e Gustavo Delgado dalle ore 18,30 alle 20,00. Ingresso libero
2 dicembre: URTIcanti ore 20,45 Auditorium Vallisa Concerto x violino e pianoforte DUO Ceci Biglietto € 10,00 - ridotto € 5,00
3 dicembre: Video proiezione “Umanità nascosta di Carlo Levi 16 inediti” presso l’Ars Toto Srl dalle ore 18,30 alle 20,00. Ingresso libero
4 dicembre: visita guidata “Bari tra le tavole di Frate Menotti” presso la Biblioteca Nazionale Sagarriga Visconti Volpi di Bari - Mibact dalle ore 10,00 alle 13,00, punto di ritrovo Via Oreste Pietro 45. Ingresso libero
5 Dicembre: visita guidata “Statue, Busti, Sculture nelle piazze di Bari” dalle ore 18,00 alle ore 20,00 a cura della Dott.ssa Maria Elena Toto guida abilitata della Regione Puglia max 30 persone. Durata 2 ore, punto di partenza Piazza Massari nelle vicinanze monumento Niccolò Piccinni.
Ingresso a pagamento su prenotazione.