
PINO INSEGNO IN SPETTACOLO A BARI
SUL PALCO “58 SFUMATURE DI PINO”
Il 24 ottobre al teatro Forma di Bari l’associazione culturale Echo Events porterà in scena lo spettacolo “58 sfumature di Pino” di e con Pino Inesgno, che sul palco sarà accompagnato da Federico Perrotta.
In questo tour per l'Italia, il poliedrico artista si racconta. Non lo fa con lo scopo di autocelebrarsi, ma per raccontare la qouotidianità attraverso gli occhi di un uomo che ha fatto, fa e farà, della sua vita un film.
“Mettiamo in scena un percorso – ha affermato Pino Insegno – che spazia dalla tv al doppiaggio, dal cinema alla danza, passando per il sogno. Sarà dunque una passeggiata divertente e leggera, ma non superficiale, nella vita mia, che sono un artigiano di questo mestiere”.
In circa un’ora e venti, tra film famosi, eccessi televisivi, confusioni dei mass media e i nuovi sistemi di comunicazione, vengono ironicamente sviscerate le emozioni di una vita caratterizzata da un ricco percorso artistico che ha avuto inizio con il doppiaggio di film porno. Attivo sin dal 1981, ha raggiunto la popolarità nazionale con il gruppo della Premiata Ditta. Successivamente si è affermato anche come doppiatore, prestando la voce tra gli altri a Will Ferrell e Viggo Mortensen e come conduttore televisivo di programmi quali “Zecchino d'Oro”, “Domenica In”, “Mercante in fiera” e “Reazione a catena”. Sulla scena l’ausilio di tanta musica e proiezioni video, per mostrare i retroscena del mondo dello spettacolo. Nel corso di questo lavoro, che a dicembre potrà cambiare nome e passare da 58 a 60, come appunto gli anni che compirà Pino Insegno, fondamentale sarà il ruolo di Federico Perrotta, il disturbatore che interagisce con il protagonista per tutto lo spettacolo.
Federico Perrotta, nato a Pescara nel 1978, sin da giovane mostra la sua grande passione per il teatro e per la recitazione. Trasferitosi a Roma ha studiato recitazione prima all’Accademia Corrado Pani, poi al Duse Studio e poi ha frequentato tanti altri stage e corsi. Il debutto è arrivato al teatro Sistina di Roma a seguito dell’incontro con i fratelli Pino e Claudio Insegno, regista dello spettacolo “58 sfumature di Pino”, con i quali collabora ancora oggi.