IN VIAGGIO CON DE NITTIS

INAUGUATA LA MOSTRA DI DE NITTIS ALL'AEROPORTO DI BARI

venerdì 11 Ottobre 2019

Dal 10 ottobre al 10 novembre all'aeroporto di Bari sarà disponibile ammirare le opere di De Nittis, l'artista nato a Barletta testimone della Puglia nel mondo.

“In viaggio con De Nittis” è una esposizione artistica, ma è anche una nuova forma di accoglienza, il nostro modo per dare il benvenuto a chi arriva e di consegnare, a chi va via, il ricordo della bellezza di questa nostra terra e l’arte che ha saputo esprimere.

L' idea nasce dalla volontà di Aeroporti di Puglia e del Comune di Barletta, città di origine del maestro, di promuovere le eccellenze culturali pugliesi e, in questo caso, il valore della preziosa collezione De Nittis, per integrare le infrastrutture aeroportuali con il territorio.

La mostra è stata inaugurata dal Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, dall’Assessore al Turismo della Regione Puglia, Loredana Capone, dal Sindaco di Barletta, Cosimo Cannito e dal Vice Presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Vasile.

"Oggi celebriamo la cultura che va nei luoghi dove la comunità si riunisce e si incontra con il mondo - ha detto il presidente della Regione Puglia  Michele Emiliano - quindi De Nittis che arriva ad Aeroporti di Puglia e si esibisce con la sua arte straordinaria”.

Le opere selezionate per questa mostra raffigurano elementi importanti della produzione artistica di Giuseppe De Nittis, i paesaggi pugliesi e i ritratti, in particolare quelli della moglie Léontine Lucile Grouvelle, la sua Titine.

Alcune delle opere sono:

Paesaggio con fenicotteri, olio su tavola (1873). Nella parte superiore della tavola predomina un ripido pendio di cespi d’erba, di alte betulle e di felci. In primo piano viene raffigurato un ruscello dalle acque chiarissime, il cui fondo è coperto di pietre. Quasi sulla riva, due eleganti fenicotteri colorano di un rosa tenue il paesaggio silvestre. Il formato del quadro, alto e stretto, raro nell’opera di De Nittis, ne aumenta il valore.

Primavera, olio su tela (1879). Offre una visione della campagna pugliese solare e serena, resa con pennellate rapide, in cui compaiono mandorli in fiore, un terreno arido e sassoso, un trullo per attrezzi agricoli, con uno scorcio di mare sullo sfondo, animato da una luce primaverile. L’opera fu realizzata probabilmente in uno degli ultimi soggiorni pugliesi del maestro, dopo che nel marzo 1879 tornò nella sua città natale, per ricevere una medaglia d’oro coniata dal Comune di Barletta in suo onore, per celebrare i successi ottenuti nell’Esposizione Universale di Parigi del 1878.

Busto di donna con cappellino, olio su tela. Ritratto della consorte Léontine e musa ispiratrice dell’artista. La donna in questo dipinto si rivela in una dimensione intima e confidenziale, ha il volto inclinato e flesso in avanti, lo sguardo appena velato da una lieve malinconia.

Queste opere fanno parte della collezione De Nittis ospitata nel Palazzo Della Marra, esempio di barocco pugliese, con la sua preziosa loggia affaciata sul mare, sede della Pinacoteca comunale Giuseppe De Nittis.

Sono oltre 200, fra oli, pastelli, acquerelli, incisioni e disegni, le opere esposte e custodite in quello scrigno prezioso, donati alla città natale dell’artista nel 1914 dalla vedova Léontine Grouvelle. La Pinacoteca, nota anche come Casa De Nittis, si sviluppa sui due piani del Palazzo Della Marra, occupando le eleganti sale che ospitano le opere del maestro suddivise per tematiche.

Fabiola Corallo

TAGS: Mostra De Nittis | Aeroporto | Controradio Bari

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie