Turismo in crescita in Puglia

Si segnalano incrementi di presenze del +4% rispetto al 2018

mercoledì 11 Settembre 2019

Piero Innocenti, Vicepresidente vicario della Fiavet (Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo), commenta i dati SPOT di un campione del 75% delle 7,000 strutture ricettive iscritte al database regionale pugliese e che segnalano un +3% per gli arrivi e un +4% per le presenze rispetto allo stesso periodo del 2018. Per lui questi dati diffusi dall'Assessore regionale pugliese al turismo Loredana capone, relativi agli incrementi dei flussi turistici in Puglia, sono la testimonianza del buon lavoro.

«Il lavoro incessante dell’Assessore regionale al turismo, che ha il merito di aver dialogato e ascoltato in questi anni tutti gli attori del comparto turistico, noi compresi, non può che alimentare ulteriore speranza e fiducia. Turismo vuol dire sviluppo. La nostra Puglia, dal punto di vista naturalistico e paesaggistico, offre tantissimo e difatti ha generato l’interesse di investitori internazionali, riacceso l’interesse degli operatori che credono nel turismo come settore economico produttivo capace in grado di creare opportunità, lavoro e crescita sociale».

Innocenti si dice soddisfatto anche per i dati ISTAT, ancora parziali, che segnalano in questa estate 2019 un deciso incremento dei viaggiatori che si rivolgono alle agenzie di viaggi per pianificare le proprie vacanze. «I numeri e gli indicatori - conferma - segnalano che, in molte regioni, il ritorno alle agenzie di viaggi come interlocutore privilegiato per organizzare le vacanze non rallenta la sua corsa. Le previsioni restano positive anche per i prossimi anni con prospettive di crescita già nel medio termine. Occorre continuare sulla medesima strada, per favorire una ulteriore crescita e incentivare politiche di sostegno all’innovazione e alla formazione, nonché alla riqualificazione del settore. Quindi ridurre la pressione fiscale sulle imprese e sul lavoro, in modo da liberare risorse economiche per gli investimenti e la competitività».

Redazione Controradio

TAGS: Turismo | Puglia | Controradio Bari

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie