
CONTROLLARE UNA VELA COME CONTROLLARE IL DIABETE
CAMPO SCUOLA TRA SPORT E NUOVE TECNOLOGIE PER AUTOGESTIRE LA PATOLOGIA
È risaputo, il diabete non è una patologia facile da gestire, soprattutto per quanto riguarda i più piccoli. Però basta conoscerne i pericoli, come prevenirli, imparare ad affrontarli e gestirli.
Per cinque giorni, 33 adolescenti pugliesi affetti da diabete di tipo 1 hanno partecipato ad un campo scuola nel quale, oltre ai momenti educativi e formativi, hanno avuto la possibilità di seguire un corso di vela.
Il campo regionale, alla sua quinta esperienza, si è svolto dal 1° al 5 settembre a Torre Guaceto (Brindisi) e ha coinvolto 33 giovani pazienti, seguiti dai centri di diabetologia pediatrica di Francavilla Fontana/Brindisi, Casarano/Gallipoli e Bari.
In una cornice di grande suggestione, all’interno della Riserva Naturalistica del Parco Marino situato sulla costa adriatica brindisina, i 33 adolescenti hanno vissuto una significativa esperienza di condivisione, trascorrendo una vacanza-studio all’insegna della vita all’aria aperta, delle attività sportive, ludico-educative e ambientalistiche, sotto la costante supervisione di una equipe specialistica di pediatri, diabetologi, infermieri e volontari delle associazioni dei pazienti e del Centro Velico Torre Guaceto.
Le attività dei campi scuola rappresentano per i giovani pazienti affetti da patologie croniche una parte rilevante della terapia, poiché promuovono la consapevolezza e l’autogestione.
Durante il Campo, dal tema “Aggiornamenti in Diabetologia Pediatrica”, i ragazzi si sono misurati in particolare con esperienze dirette di miglioramento nell'utilizzo delle nuove tecnologie durante la pratica delle attività sportive. Inoltre, hanno partecipato a momenti educativi su specifiche tematiche utili alla loro quotidianità, condotti da specialisti in nutrizione pediatrica, psicologia e parodontologia.
Hanno condotto il campo la dottoressa Maria Susanna Coccioli del P.O. ‘D. Camberlingo’ di Francavilla Fontana, la dottoressa Giuliana Cardinale del Centro Diabetico Pediatrico Casarano/Gallipoli, la dottoressa Clara Zecchino della U. O. ‘Trambusti’ Università di Bari, la dottoressa Elvira Piccinno e il dottor Maurizio Delvecchio del U.O. Malattie Metaboliche e Diabete dell'Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari, coadiuvati dalle Associazioni Delfini Messapici di Brindisi/ Francavilla Fontana, APGD di Bari, APDS del Salento.