Molfetta: «LA VEDOVA ALLEGRA» di Franz Lehàr

Promossa dalla Corale Polifonica “Sergio Binetti” di Lucia De Bari

lunedì 08 Luglio 2019

Si tratta dell’operetta più famosa di tutti i tempi «La vedova allegra» di Franz Lehár,  da sempre molto amata dal pubblico di ogni ceto ed età sin dal suo primo debutto del 1905.

Adesso le leggiadre vicende che ruotano intorno alla ricca vedova Hanna Glawari tornano in scena in Puglia, in uno speciale allestimento promosso dall'associazione musicale Corale Polifonica «Sergio Binetti»: domenica 14 luglio, alle 20,30, sarà l'Anfiteatro di Ponente di Molfetta (via Enrico Fermi 11) ad ospitare la messinscena de «La vedova allegra» di Franz Lehár.

All’ evento si può accedere solo su invito ritirabile all'Infopoint turistico di Molfetta (Via Piazza 29), nella sede della Corale Polifonica (Vico 3° San Rocco, 6 - ore serali), Il Ghigno (Via Salepico 47), Cin Cin Bar (Corso Dante Alighieri 30). Infotel: 347.594.84.04.

Ad interpretare i personaggi dell'operetta saranno Lucia de Bari (Hanna), Pantaleo Metta (Danilo), Leo Antonio de Gaetano (Niegus), Raffaella Montini (Valencienne), Carlo Monopoli (Camillo), Nicola Andriani (Barone Zeta). Il corpo di ballo dell'operetta è formato dall'ASD Scarpetterosa Academy di Molfetta, con le coreografie di Agnese Cassano.

La vedova allegra è composta da tre atti che Lehár musicò su libretto di Victor Léon e Leo Stein.

L'operetta di Lehár è un capolavoro di genuina ispirazione, nel quale i protagonisti sono coinvolti in un vorticoso e divertente scambio di coppie, di promesse, di sospetti e di rivelazioni. Gli spettatori dell’Anfiteatro di Ponente saranno trasportati per circa due ore nelle atmosfere leggere della Belle Époque e dei café-chantant, grazie alle splendide scenografie che si avvicenderanno per ogni atto, ai costumi d’epoca, ai balletti delle grisettes di Chez Maxim's, coinvolgendo anche il pubblico con gag comiche.

 

Maria Luisa De Sessa

TAGS: operetta | Molfetta | controradio bari

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie