FESTIVAL CINEMA E LETTERATURA

A LUGLIO: “DEL RACCONTO, IL FILM”

giovedì 04 Luglio 2019

Il viaggio di “Del Racconto, il Film” attraverso i libri e il cinema alla scoperta di nuove storie e personaggi procede spedito verso quella che sarà la fase conclusiva della manifestazione, che si terrà dal 18 al 21 luglio a Mola di Bari.

Per questo nuovo tour di presentazioni si ritorna nelle piazze di Bitonto, Sannicandro e Bari.

Si ricomincia giovedì 4 luglio a Bitonto, in Piazza Cattedrale con una talentuosa autrice tarantina, Flavia Piccinni, che presenta il suo romanzo d’esordio “Adesso tienimi”. A dialogare con lei il giornalista del Corriere del Mezzogiorno Dario Fasano. Piccinni, in questo romanzo, fotografa un sud perbenista e ipocrita, al centro le esperienze di una 17enne di Taranto che già conosce gli abusi e la dipendenza.

A seguire verrà proiettata la pellicola, in anteprima pugliese, “Quando eravamo fratelli” del regista Jeremiah Zagar. Il film si è ispirato ad un libro di Justin Torres che a sua volta racconta la storia vera di tre fratelli portoricani. Durante la serata interviene Ludovico Abbaticchio, Garante regionale dei Diritti del Minore, dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che sarà presente tra gli ospiti.

Venerdì 5 luglio ci si sposta a Sannicandro di Bari in Corte Castello per l’appuntamento “Del Racconto, i Padri” realizzato in collaborazione con la Caritas Bari-Bitonto (prog. OSA per Padri Separati). Il libro che apre la serata è “Il ladro di giorni” di Guido Lombardi che sarà intervistato da Fulvio Di Giuseppe.

È sempre di Guido Lombardi il cortometraggio “La recita” che verrà proiettato prima del film “L’affido una storia di violenza” di Xavier Legrand, in Concorso nella sezione La terra vista dalla luna. In questo lavoro il regista pone l’attenzione sugli abusi domestici e sui comportamenti coercitivi di un padre nei confronti del figlio e della moglie.

La settimana si conclude sabato 6 luglio in Largo Adua a Bari con “Del Racconto, i Viaggiatori (viaggianti)”. Davide Grittani presenta il suo libro “La rampicante” (LiberAria), dialoga con lui Ines Pierucci neo assessore alla Cultura del Comune di Bari. La storia familiare dei protagonisti è pretesto per un viaggio alla scoperta di se stessi e delle dinamiche della vita tra verità, amore, inganno, avidità, paura, vendetta.

Il film abbinato, che verrà proiettato nella seconda parte della serata, in anteprima pugliese è “Directions – Tutto in una notte a Sofia” di Stephan Komandarev, in Concorso nella sezione La terra vista dalla luna. Il film si basa su eventi reali, l’autore usa l’espediente del taxi, un luogo non luogo, per raccontare uno scorcio di Bulgaria contemporanea.

Il Festival è organizzato dalla cooperativa sociale “I bambini di Truffaut” sotto la direzione artistica del giornalista e scrittore Giancarlo Visitilli che ha ingranato la marcia e continua spedito nella promozione della lettura e dei film abbinati: particolarità della manifestazione, arrivata alla decima edizione, è la scelta del Sociale in tutte le sue sfaccettature come tema portante.

Per la decima edizione il Festival di Cinema&Letteratura Del Racconto, il Film presenta alcune novità: anticipato da una serie di incontri pre-festival in programma nelle piazze dei comuni aderenti alla “rete del Festival”, arriva al cuore della rassegna dal 18 al 21 luglio a Mola di Bari, proprio nella città in cui è nato.  Inoltre è stato introdotto un concorso: 8 film e 5 libri gareggeranno per essere eletti “Miglior film” e “Miglior libro”, nell’ambito di 3 diverse sezioni: I quattrocento colpi (film di carattere prettamente sociale); La terra vista dalla luna (film di carattere generale) Non ci resta che leggere (letteratura).

Per il secondo anno, poi, il festival ritorna nelle carceri a Turi, Bari e Trani per coinvolgere ogni tipo di pubblico.

Fabiola Corallo

TAGS: Cinema e letteratura | Eventi Puglia | Controradio Bari

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie