
Locomotive Jazz Festival 2019
Da Giugno ad Agosto - “La Musica Vive nelle periferie”
Il Locomotive Jazz Festival anche quest’anno porta la sua musica in giro per la Puglia dal 23 di giugno al 17 di agosto, toccando piccoli centri storici, città, parchi e scogliere come Taranto, Brindisi, Mola di Bari, Cutrofiano, San Cataldo e Melendugno.
Si è partiti da Mola di Bari a bordo di una barca da cui si sono ascoltate le prime note della XIV edizione del Locomotive Jazz Festival. Il viaggio proseguirà nelle città di Taranto e Brindisi, passando per i piccoli centri cittadini come Cutrofiano, Melendugno e la Marina leccese di San Cataldo. Ogni luogo racconterà la sua storia. Tra Castelli, villaggi di pescatori e gli odori travolgenti del mare da cui, per finire, si assisterà al sorgere del sole con uno degli eventi più attesi dell’estate pugliese, l’Alba Locomotive, quest’anno con la co-direzione artistica di Raffaele Casarano e Giuliano Sangiorgi.
Ambiente, Persone, Patrimonio, Talento e Periferie, queste le parole d’ordine della XIV edizione del LJF, elementi di una profonda riflessione maturata nel corso di quasi quindici anni di lavoro sul territorio, di incontri con persone di ogni età, cultura, estrazione sociale, di progettazione culturale.
Un cartellone vario fatto di contaminazioni e rapporti artistici che si consolidano e maturano. Personaggi e cantanti famosi come Daniele Silvestri, Noemi, Fabrizio Bosso, Rocco Papaleo, Daniele di Bonaventura, Luca Alemanno, per citarne alcuni che si esibiranno durante il LJF 2019.
Il LJF 2019 è anche la chiusura di un lungo viaggio intorno alle periferie, le zone trascurate e nascoste del nostro esistere. “La musica VIVE nelle periferie” è il messaggio che cuce un pezzo di percorso aprendone altri sempre più stimolanti, sottolineando quando sia urgente continuare a stare dove spesso non ci sono voci che possano raccontare quel che accade.
Si parlerà poi di Ambiente, avviando una campagna di sensibilizzazione per rispettarlo; ed ecco perché anche quest’anno la cooperativa Ecofesta Puglia presiederà alla maggior parte degli eventi proposti dal Locomotive jazz festival con l’obiettivo di costruire una maggiore attenzione ecologica.
Anche quest’anno si rinnovano le partnership con Movidabilia, che aiuterà a rendere accessibili a chiunque i luoghi in cui si svolgeranno i concerti, perché la disabilità non continui a essere un impedimento, ma un modo differente di percepire la realtà, e l’associazione HakunaMatata per portare la musica in ospedale tra i bambini di oncoematologia pediatrica.
Inoltre, durante tutto il Festival sarà possibile partecipare a dei pranzi sociali incentrati sul tema dell’Inclusione. Associazioni del territorio che si occupano di accoglienza, food e promozione culturale, anziani, migranti, tutti intorno a una stessa tavola in cui ogni giorno si potranno degustare prodotti dal mondo e dal territorio.
Di grande lustro, a questo proposito, è la collaborazione con Medici Senza Frontiere, l’organizzazione internazionale che ormai da più di 40 anni si occupa di assicurare assistenza e cure mediche nei Paesi colpiti da conflitti, epidemie e catastrofi naturali.
Non può mancare l’attenzione al Talento. Il Locomotive è sempre di più lo spazio in cui coltivare e concretizzare le proprie aspirazioni artistiche. Il Locomotive Giovani 2019 ha raccolto quest’anno oltre 50 richieste da tutta Italia e i ragazzi selezionati, e che hanno intrapreso questo percorso di formazione, avranno la possibilità di esibirsi su più palchi durante tutta la durata dell’edizione 2019. Inoltre, l’Orchestra del Locomotive Giovani – formata dai musicisti che negli anni scorsi hanno seguito il percorso di formazione Locomotive Giovani – partirà in un Tour Nazionale, da giugno a settembre 2019.