
AL VIA CON I "CENACOLI DEL LIBRO”
In ateneo un susseguirsi di appuntamenti letterari
Oggi a Bari, presso il nuovo bar del centro polifunzionale studenti situato in via Garruba 1/A, riparte la terza edizione degli incontri letterari, che invitano gli studenti a dialogare con gli scrittori ospiti della manifestazione.
Gli studenti saranno i protagonisti di questo programma colmo di appuntamenti. Il primo appuntamento si terra oggi pomeriggio alle 16:30 ed è organizzato in collaborazione con Green Books e Festival dello sviluppo sostenibile.
I volumi presentati in questo primo incontro sono “Au fil de l’huile-Histoires” di Clodoveo, Colonna e Ferrandes e “L’intestino in testa” di Antonio Moschetta. I successivi incontri saranno alle 17:00 nei giorni:
- lunedì 10 giugno con Onofrio Pagone “Più di una regina”, Domenico Ribatti ”Il maestro dei Nobel”, Mario Caligiuri “La società della disinformazione“ e “Per una pedagogia della comunicazione, Alma Tarantino“ Lifestyle nella rigenerazione urbana: contesti, strumenti ed azioni;
- lunedì 17 giugno con Renzo Paternoster “La politica del male” e Paolo Miggiano “NA KI43I4 – Le strade della Mehari di Giancarlo Siani, Alfredo De Giovanni“ Otto. "L’abisso di Castel del Monte”, Gianni Spinelli “Andiamo al Cremlino” e infine Alessio Rocco Ranieri “ Psicologia al tuo servizio”;
- venerdì 21 giugno con Christian Greco/Rita Lucarelli ”Mummie e misteri d’Egitto” con la collaborazione del seminario di Storia della Scienza;
- lunedì 24 giugno ci sarà E. Lupieri/P. Ponzio “Chi ha rubato i cieli? Galileo, la Lettera a Cristina e le origini della modernità“, Pasquale Preziosa/Dario Velo “La difesa dell’Europa: la nuova difesa europea per le grandi sfide europee“, Michele Ruggero/Stefano Amore/Mario Fiore con “Ritratti del coraggio. "Lo Stato italiano e i suoi magistrati“ infine Francesco Giorgino “Alto volume";
- lunedì 1 luglio ospite Michele Indellicato “Neuroscienze e scienze umane“, Nicola Signorile con “La città del disincanto. Architettura e società dell’ ultimo Novecento a Bari“, Domenico Di Monde “La gestione della crisi d’impresa“.
Moderano le giornate gli studenti: Giorgia Sportelli, Claudia Lumieri, Roberto Bruno e Matteo Macchiarulo. In caso di pioggia tutti gli incontri si terranno nell’Aula Magna Aldo Cossu Palazzo Ateneo.