Scuola Melo, riprendono le attività per la prima infanzia

Inaugurato il nuovo anno educativo del centro ludico del quartiere Libertà. Presente alla cerimonia di apertura l’assessora al Welfare Francesca Bottalico

mercoledì 03 Ottobre 2018

Riprendono regolarmente le attività educative indirizzate alla prima infanzia del Centro Ludico della Scuola Melo, nel quartiere Libertà. Queste prime settimane saranno dedicate all’inserimento dei 25 bambini ammessi in seguito alla pubblicazione dell’avviso (16 bambini di 2 anni, 7 di 1 anno e 2 di meno di 1 anno), mentre da novembre inizierà il coinvolgimento dei genitori e delle famiglie. Il servizio, volto a promuovere il benessere dei bambini in un contesto su misura per loro, proporrà esperienze di gioco e movimento, laboratori creativi e manipolativi, e attività di formazione e informazione svolte con l’ausilio di esperti del settore. Restano confermate inoltre le “giornate salute” realizzate grazie alla disponibilità di associazioni di medici volontari e i corsi di disostruzione pediatrica. Sono in fase di allestimento, invece, il pit stop per l’allattamento (reso possibile da una collaborazione con UNICEF) e l’angolo lettura con uno scaffale di libri dedicati ai genitori e offerti dalla rete Bari Social Book. “Per il terzo anno  negli spazi del centro ludico, famiglie italiane e migranti, con bambini piccolissimi, potranno condividere esperienze, affrontare problemi e costruire progetti” - ha commentato l’assessora al Welfare Francesca Bottalico presente all’inaugurazione delle attività del centro - “Per questo nuovo anno educativo abbiamo introdotto diverse novità, a partire dal piccolo emporio in cui le diverse famiglie potranno mettere a disposizione beni e attrezzature in favore di altri nuclei familiari in difficoltà. Inoltre, accanto ai servizi già sperimentati, lavoreremo con un laboratorio dedicato ai giochi di luce, con l’obiettivo di far superare ai più piccoli le paure legate al buio attraverso una nuova percezione dello spazio circostante. I piccoli potranno anche giocare con il teatro delle ombre e con le fiabe per sviluppare la dimensione ludica e fantastica che è propria dell’infanzia”. “Il Libertà registra il più alto numero di bambini e adolescenti” - ha sottolineato invece Micaela Paparella, presidente del Municipio I - “un dato che conferma la validità della scelta dell’amministrazione comunale di investire in progetti sperimentali dedicati proprio ai più piccoli e alle loro famiglie, spesso alle prese con le difficoltà quotidiane e prive del necessario sostegno. In questo quadro generale, il centro ludico per la prima infanzia rappresenta una risposta innovativa ed efficace, che ha saputo diventare un punto di riferimento per l’intero quartiere raccogliendo grandi consensi tra le famiglie e i bambini che lo frequentano”.

Redazione Controradio

TAGS: scuola melo | centro ludico | nuovo anno educativo | inaugurazione | libertà | francesca bottalico | micaela papparella | controradio | controweb | sempre sul pezzo

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie