
I Giardini baresi si trasformano in aree per lo sport
Il Comune, ascoltando diverse richieste provenienti dalla cittadinanza, sta predisponendo il piano per la creazione di 14 playground sportivi in varie zone del capoluogo
Giochi e sport nei giardini dei quartieri di Bari. È questo il piano previsto dal Comune per riqualificare le tante zone verdi disparse nel capoluogo pugliese, e per mettere in pratica le tante richieste pervenute dai cittadini. Per questo l’amministrazione sta predisponendo nel dettaglio la creazione di ben 14 playground sportivi adatti per tutte le età, dai ragazzi agli anziani. Gli interventi costeranno complessivamente 1,4 milioni di euro e prevedono il posizionamento di diverse strutture sportive per diversi giardini dei quartieri baresi. Nel giardino Chiara Lubich accanto alla chiesa Russa, in piazza Diaz e in altre aree del Municipio II (da Poggiofranco a San Pasquale, passando per Carrassi e parco 2 Giugno) saranno inseriti tavolini da tennis con distribuzione di racchette e palline. Nel più grande parco cittadino sarà riqualificato il campo da basket e realizzato uno da minibasket; e creata una superficie adibita alle bocce. Basket anche nel parco Giovanni Paolo II del San Paolo mentre, sempre nello stesso quartiere, sarà costruito un campo da calcetto con illuminazione a tempo in viale delle Regioni. Playground da basket anche sotto il ponte Adriatico e in via Conenna a Sant'Anna. Intereventi simili anche al 'Green Mission' di Santa Rita ed in via Minervino a Palese, dove vedranno a luce, rispettivamente, un campo da calcetto e uno multifunzionale per basket e pallavolo. Aree ludiche per i più piccoli saranno disponibili nel parco degli Aquiloni di Picone e in largo Magrassi a Catino. Per Japigia gli interventi si concentreranno nel giardino della scuola Verga. Infine, non mancherà la riqualificazione della pineta di San Francesco con il rifacimento della pista di pattinaggio e delle tribune. Infine, a Torre a Mare, in strada La Penna, sarà costruito un campo da calcetto.