
RadioKreattiva 2018, la maratona radiofonica dei ragazzi
Coinvolti gli alunni delle scuole medie presso l’Officina degli esordi
Oggi, lunedì 28 maggio, si terrà la maratona radiofonica di Radio Kreattiva a conclusione del percorso che ha visto impegnati gli alunni di sette scuole medie inferiori della città con il coordinamento dei referenti del progetto e il supporto tecnico dei ragazzi e delle ragazze di Radio Panetti. Grazie alla collaborazione con l’Officina degli Esordi, dalle ore 9 fino alle 12:30, si alterneranno una serie di interventi in streaming dalle scuole coinvolte: Ungaretti, Duse, Massari-Galilei, Manzoni-Lucarelli e Falcone-Borsellino - mentre gli alunni della Don Bosco e della Pascoli animeranno la redazione centrale. Ogni scuola ha lavorato su temi a scelta o singoli focus affrontati nel corso dell’anno: donne e discriminazione, bullismo, ambiente e raccolta differenziata, immigrazione ed esempi virtuosi e devianza minorile. Tra gli ospiti della trasmissione: Antonio Decaro, l’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano, il sostituto procuratore antimafia Bari Renato Nitti, il presidente della cooperativa (R)esistenza, fondatore e presidente dell’associazione Resistenza Anticamorra Ciro Corona, il sociologo e scrittore Leonardo Palmisano e il responsabile dell’Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari Vitandrea Marzano. Anche le scuole in collegamento avranno ospiti in studio: alla Ungaretti Annamaria Ferretti, direttrice del giornale online I Like Puglia, alla Massari-Galilei i rappresentanti di Sottosopra (movimento giovani di Save the Children), alla scuola Duse l’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli, alla Manzoni-Lucarelli i responsabili del centro polifunzionale comunale “La Casa delle Culture”, e alla Falcone-Borsellino i responsabili della comunità educativa minorile “Chiccolino”.