
“Voltati. Guarda. Ascolta. Le donne con tumore al seno metastatico”
La campagna nazionale di sensibilizzazione arriva anche a Bari
Presentato a Palazzo di Città il progetto rivolto alle donne italiane con tumore al seno in forma metastatica: “Voltati. Guarda. Ascolta. Le donne con tumore al seno metastatico”, una campagna nazionale di sensibilizzazione, organizzata in concomitanza con la Race for The Cure, che ha l’obiettivo di far conoscere e ascoltare le voci e le storie delle pazienti. Alcune delle storie saranno divulgate nel corso di eventi di piazza organizzati intorno ad un’installazione di grande visibilità: la tappa di Bari, dopo il lancio ufficiale a Roma, si svolge sempre in concomitanza con la Race for The Cure: in piazza Prefettura nel Villaggio della Race for The Cure, è allestita una installazione, cuore della campagna, che “costringe” i passanti a confrontarsi con l’atteggiamento prevalente nei confronti del tumore al seno metastatico, una patologia di cui si parla poco e a cui si tende a “voltare le spalle”. Nel Villaggio inoltre è presente lo stand della campagna dove potranno essere lette, nei libretti formato Millelire e ascoltate, in versione audio racconto, con la voce di voce narrante delle attrici Emanuela Grimalda e Daniela Morozzi, le tre storie di donne selezionate per l’edizione 2018. Alla conferenza stampa, l’assessora allo sviluppo Economico Carla Palone ha dichiarato: “Ho accompagnato in questo difficile percorso tante amiche che ce l’hanno fatta, tranne una, Lia, alla quale intendo dedicare questa conferenza stampa. Voglio sottolineare la bellezza di questa iniziativa dalla quale traspare il senso di unione e di comunità che si viene a creare in momenti delicati come questi. Il mio più sentito grazie va alle associazioni, che si confrontano con le istituzioni e con la città per elevare il livello di benessere comune: a questo riguardo ricordo il Villaggio di race For the Cure, un momento di festa e di solidarietà ma anche di riflessione per richiamare su questi temi l’attenzione di tutti”. Vito Lorusso ha posto l’accento sulle scoperte e innovazioni fondamentali dal punto di vista farmacologico che stanno aiutando gli specialisti a lottare contro questi tumori, mentre Gennaro Palmiotti ha sottolineato il ruolo delle ‘Breast Unit’, risorsa fondamentale “in quanto il fatto che più specialisti di diversi settori possano riunirsi, discutere e confrontarsi scientificamente sul caso clinico e prendere una decisione condivisa è importantissimo per arrivare a scelte terapeutiche appropriate”. A conclusione, Alberto Stanzione ha rilevato che “Per molti anni l’attenzione si è concentrata sui successi ottenuti nella cura del tumore del seno nelle fasi precoci, caratterizzata oggi da una percentuale di guarigioni che si aggira intorno al 90%. Di conseguenza la malattia metastatica, e con essa i bisogni di quel 10% di donne per le quali la battaglia contro la malattia non è stata definitivamente vinta, è rimasta nell’ombra”.