
Electro Dreams, il matrimonio tra arte e tecnologia
In scena nell’Aula Magna “Attilio Alto” il terzo dei quattro appuntamenti de I concerti del Politecnico
Terzo appuntamento della Stagione Concertistica 2018 del Politecnico di Bari in programma giovedì, 17 maggio, ore 20.00 presso l’aula magna “Attilio Alto” (campus universitario). La giornata è dedicata all’audio-video, sinergia musicale indispensabile , oggi rafforzata dallo sviluppo delle tecnologie, cui è legata questa forma d’espressione artistica. Infatti, la videoarte si avvale di ogni tipo di piattaforma e di supporto disponibile: basti pensare all’utilizzo degli schermi al plasma e LCD, ai supporti digitali, ai personal computer, web, smartphones, fino alle possibilità date dalle nuove tecnologie in alta definizione, HD. Francesco Scagliola e Sin[x]Thésis, il gruppo di ricerca e produzione audiovisiva del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, saranno protagonisti del viaggio interiore, meditativo e onirico dell’audio visivo elettronico della serata. Francesco Scagliola è compositore, pianista, didatta; ha conseguito il Diploma in Musica Elettronica con il massimo dei voti e le Specializzazioni in Composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e in Informatica Musicale presso il centro Tempo Reale, già diretto da Luciano Berio. La sua produzione musicale, spazia dalla musica strumentale, a quella elettronica, fino alle arti intermediali. È fondatore del gruppo di produzione multimediale Sin[x]Thésis. Il programma: Vincenzo Campanale, “Toujours”; Valentino De Luca, “Harmonia Mundi”. A Digital Remix, Francesco Scagliola, “Electro Dreams”; Antonio Scarcia, “A un tempo”; Francesco Marchionna, “I Giorni Sospesi”; Giuliano Scarola, “Lì dove risiede il desiderio”. Ingresso gratuito. Apertura porte ore, 19.30 (via Edoardo Orabona, 4).