Poli-Library, la più grande biblioteca della Puglia dedicata all’Architettura e all’Ingegneria

Presentata la proposta progettuale, al via i lavori entro il 15 novembre

venerdì 11 Maggio 2018

l Politecnico di Bari non smette di sorprenderci. Presentato oggi il progetto della “Poli-Library”, la biblioteca dedicata all’Architettura e all’Ingegneria. Il patrimonio: 220.000 volumi, 26.000 tesi di laurea e di dottorato, 6000 periodici di settore. In questa direzione, il Politecnico andrà a completare e modernizzare la sua offerta di consolidamento culturale sul e per il territorio. D’altro canto, la proposta progettuale del nuovo Sistema Bibliotecario d’Ateneo, ben si inserisce nell’ottica della cosiddetta “Terza Missione” del Politecnico (le altre: Ricerca e Alta formazione), ovvero il trasferimento di conoscenze e tecnologie in ambienti esterni a quelli accademici, favorendo così lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio. Infatti, obiettivo e buono auspicio del progetto è quello di offrire un servizio non solo a studenti universitari, diretti interessati dell’iniziativa, ma , anche e soprattutto, di aprire le porte a tutti gli appassionati del settore. Per tali ragioni e scopi, il progetto Poli-Library non è passato inosservato alla Regione Puglia che ne ha apprezzato la qualità e gli obiettivi d’interesse pubblico in esso contenuti e che lo ha finanziato per un importo pari circa a 2 milioni di euro  (nell’ambito dell’Avviso Pubblico Community Library POR Puglia 2014-2020 – Azione 6.7 – Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale). E quindi, scavalcando le estenuanti attese burocratiche per la realizzazione del progetto, si punta alla concretezza: l’apertura del cantiere è prevista entro 15 novembre 2018 ed entro il 30 novembre 2020 la consegna lavori.
Importante sottolineare le menti del progetto, di seguito citate. Su incarico del Rettore, Eugenio Di Sciascio, un team di docenti e tecnici del Poliba, tra cui Calogero Montalbano, coordinatore, Francesco Iannone, Pierluigi Morano, Giuseppina Uva, hanno elaborato il progetto tecnico generale ed esecutivo, nonché la relazione illustrativa. Il progetto è stato approvato dagli organi competenti interni, Senato e Consiglio di Amministrazione.
L’idea progettuale è partita dal mantenimento delle sedi bibliotecarie già operanti nell’ambito dell’Ateneo e dall’individuazione di ulteriori spazi (di collegamento e per nuove attività bibliotecarie) per comporre un unico edificio-biblioteca che attraversi l’intero Politecnico. La soluzione progettuale prevede l’inserimento di una serie di servizi integrativi: archivio, aree workshop e co-working, spazi per studio individuale e di gruppo, al fine di migliorarne l’efficienza e la fruibilità. L’intervento consentirà di amplificare gli spazi e di rendere disponibile l’intero patrimonio bibliografico dell’Ateneo, oggi consultabile solo in parte (67%). Inoltre, come accennato, sarà consentito l’accesso a categorie sinora escluse: studenti degli istituti superiori, professionisti, imprenditori, cultori dell’architettura e dell’ingegneria. L’idea è quella di svecchiare l’immagine di biblioteche inaccessibili e poco pratiche, creandone una nuova, trasparente e fortemente riconoscibile, con punti di informazione ben evidenziati che assolvano alle funzioni di accoglienza, supporto alla ricerca e alla circolazione dei documenti. Più che un servizio, un’opportunità per tutto il territorio.

Martina Albergo

TAGS: poli-library | politecnico | università | poliba | architettura | ingegneria | biblioteca | bari | controradio | controweb | sempresulpezzo

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie