
Si conclude il progetto “Caffè Ristretto”
Giunge al termine il progetto educativo rivolto a 20 detenuti
Si concluderà alle 14.30 di questo pomeriggio il progetto educativo “Caffè Ristretto”, svolto all’interno dell’istituto penale per minorenni “Fornelli” e finanziato dall’assessorato alle Politiche educative e giovanili. Il progetto, giunto alla sua quinta edizione, è stato pensato per creare percorsi e spazi culturali, supportare la crescita e raggiungere una condizione di apprendimento per i 20 detenuti in questione, rispettivamente 12 adulti (della casa circondariale) e 8 minori (dell’istituto “Fornelli”). Il viaggio è il tema del progetto condotto dalla scrittrice Teresa Petruzzelli, realizzatosi grazie alla collaborazione con la Gazzetta del Mezzogiorno, dove si sono svolti incontri formativi con gli addetti ai lavori del mondo della cultura (librai, editori, scrittori, critici, artisti). Il programma dell’evento è stato suddiviso in due parti: la prima riguardante laboratori di scrittura e lettura sulla produzione di testi e articoli per il format Newspaper Game, mentre nella seconda parte ci saranno delle performance teatrali sui temi affrontati nel corso dei laboratori. “Oggi si conclude la quinta edizione di Caffè Ristretto - commenta l’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano - assieme a Teresa Petruzzelli abbiamo voluto portare all’interno degli istituti penali i libri, le opere teatrali, gli scrittori, i giornalisti e gli attori proponendo ai detenuti, adulti e più giovani, dei modelli alternativi. Da questi incontri è nato un bel confronto, fatto di aspettative e di sogni, che ha fatto emergere la ricchezza di tante persone che stanno scontando la loro pena: molti di loro sanno di aver commesso degli errori, hanno sete di conoscenza e cercano il loro riscatto personale”.