
#ilmarediPuglia, confronto internazionale sulla “Blue Economy”
Quattro appuntamenti “Per rimettere il mare al centro dell’attenzione
A Bari, il padiglione istituzionale della Regione Puglia accoglierà sessanta relatori nazionali e internazionali che si confronteranno sull’importanza e sulla sostenibilità della “Blue Economy”. Quattro giornate, dal 21 al 24 marzo, per quattro diversi appuntamenti de #ilmarediPuglia: il 21 marzo "Il mare come risorsa: il contributo della pesca e dell'acquacoltura alla blue economy" a cura di Unioncamere Puglia, il 22 e il 23 marzo "Blue Economy International Forum, Strategie per la crescita blu e l'innovazione" a cura della sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia e il 24 marzo "Zes, attrazione degli investimenti e blue economy" a cura delle Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale e del mar Tirreno centrale. L’obiettivo è quello di “Rimettere il mare al centro dell’attenzione.”- sottolinea in una nota la Regione Puglia- “Il mare è fonte di un’economia blu, che non è solo risorsa da sfruttare, ma diventa sviluppo sostenibile grazie alla fusione con ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e il partenariato tra organismi di ricerca scientifica e industria”. L'iniziativa è organizzata da Regione Puglia, in collaborazione con la società regionale in house Puglia Sviluppo, Arti - Agenzia regionale per la tecnologia e l'innovazione, Unioncamere Puglia, Fiera del Levante e Autorità di sistema portuale del mare Adriatico e meridionale.