Arriva “Bari Blue Growth”, il nuovo progetto del Comune destinato ai giovani baresi

Un percorso di emersione, attivazione e professionalizzazione

martedì 13 Marzo 2018

Oggi 13 marzo, alle ore 18, presso Spazio Giovani in via Venezia, avrà luogo il primo dei due incontri di informazione e partecipazione sul Progetto Bari Blue Growth (BBG) promosso da 5 associazioni baresi in partenariato con il Comune di Bari e finanziato nell’ambito del Bando Restart di ANCI. Il progetto è rivolto ai giovani e prevede un percorso di professionalizzazione sulle filiere del mare e dello sviluppo territoriale, attraverso workshop e percorsi di apprendimento ‘on the job’ al fine di acquisire competenze in materia nautica e diportistica. A breve sarà pubblicata una ‘Call’ pubblica per individuare i 60 beneficiari NEET (Not engaged in Education, Employment or Training), ossia persone non impegnate nello studio, nel lavoro o in percorsi formativi, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, residenti nell’area metropolitana di Bari. Potranno partecipare anche giovani, sempre di età ricompresa nella medesima fascia di età, in possesso di una laurea triennale, purché non impegnati attualmente in ulteriori attività di studio, di lavoro o formazione. I beneficiari seguiranno corsi di formazione sugli sport acquatici e in particolare un corso per istruttore di vela e windsurf, della durata complessiva di tre mesi. Così è previsto un percorso teorico-pratico di cantieristica navale, della durata di un mese, sulla realizzazione di un nuovo modello di deriva a filiera corta. Contestualmente saranno coinvolti in visite guidate, laboratori culturali sulle culture del mare, seminari e workshop sul tema della costa e del paesaggio. Sono previste indennità di frequenza per i partecipanti al progetto e al termine del percorso BBG sosterrà nuove idee di impresa nel settore, attribuendo 4 premi per lo start-up ai collettivi che vorranno mettersi in gioco. “L’obiettivo generale del Progetto BBG – spiega l’assessora Paola Romano - è quello di coinvolgere i giovani che non studiano o non lavorano in percorsi pratici nuovi (...) è importante recuperare il rapporto con il mare  favorendo sbocchi professionali oltre che favorire interessi culturali e un maggior attivismo da parte dei destinatari”.

 

Antonia Colella

TAGS: bari blue growth | giovani | lavoro | controradio | controweb | sempresulpezzo

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie