È scomparso Peppino Principe, il re della fisarmonica

Si è spento all’età di 91 anni un vero e proprio artista dello strumento

venerdì 09 Marzo 2018

“Un Artista straordinario, un orgoglio della nostra terra pugliese, segnatamente garganica e montanara, scomparso nello sgomento di tutta la nostra comunità. Con Peppino Principe se ne va un Maestro vero di musica, un precursore, colui che ha avuto il merito di "sdoganare" la fisarmonica e portarla nei conservatori. Vincitore di tutti i premi più prestigiosi a livello mondiale, ha insegnato una nuova interpretazione di questo strumento dopo l’incontro scintillante con la musica jazz. Che la terra gli sia lieve”. Queste le parole del vicepresidente del Consiglio regionale, Giandiego Gatta, sulla scomparsa del Re della fisarmonica, che si è spento all’età di 91 anni. Nato a Monte Sant’Angelo (Foggia) nel 1927, ma milanese d'adozione, studia musica e fisarmonica con il padre, Michele, insegnante molto apprezzato nella zona del Gargano. Per 20 anni in Rai, nel 1946 vinse il premio come “miglior fisarmonicista jazz”, è stato tra i fondatori dello Zecchino d’Oro, nel 1961 ha ricevuto l’Oscar Mondiale della Fisarmonica e nel 1964 l’Ambrogino d’Oro. Nello stesso anno ha accompagnato con la sua fisarmonica Domenico Modugno e la sua “Dio come ti amo” a Sanremo. Con la sua fisarmonica “Excelsior” si è esibito nei più grandi teatri del mondo: Conservatorio di Mosca,  “Carnegie Hall” di New York, “Festival Hall” di Londra, “Sala Lisinsky” di Zagabria, “Gass Hall” di Tokio, “Colon” di Buenos Aires, “Teatro dell’Opera” del Cairo, “Sala Playe” di Parigi, nonchè nei più importanti teatri italiani, tra cui il “Teatro alla Scala” di Milano, e moltissimi altri.

Antonia Colella

TAGS: Peppino Principe | scomparsa | artista | Re della fisarmonica | controradio | controweb | sempresulpezzo

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie