
Cartellone Cinema. Tutti i film in sala da giovedì 23 a mercoledì 29 novembre
10 minuti brevi ma intensi con tutti i film usciti in questa settimana
Come di consueto intorno alle 18:00 arrivano i 10 minuti destinati alle novità cinematografiche della settimana. Così vi presento i 16 film, che potrete trovare nelle sale da oggi, giovedì 23 novembre fino a mercoledì 29 novembre prossimo, ma anche l’evento speciale di lunedì prossimo. Iniziamo con i film italiani usciti oggi:
Il Figlio Sospeso
Film drammatico per la regia del palermitano Egidio Termine. È il viaggio di un uomo alla ricerca della sua identità nascosta, che scoprirà affrontando un passato difficile da accettare.
Gramigna
Un altro film drammatico italiano, è ispirato alla vera storia di Luigi Di Cicco, quella di un “orfano bianco”, un ragazzino cresciuto lontano dal padre, boss camorrista, dalla cui eredità vuole solo emanciparsi. Sebastiano Rizzo, nel suo racconto di formazione, apre lo sguardo sul dramma dei figli d'onore, senza alternativa e senza possibilità di scegliere. Con Gianluca Di Gennaro, Enrico Lo Verso, Teresa Saponangelo e Biagio Izzo.
Gli Sdraiati
Il nuovo film di Francesca Archibugi, con Claudio Bisio in un ruolo drammatico, è tratto liberamente dal best seller di Michele Serra mentre la sceneggiatura vede il contributo di Francesco Piccolo. Parla della generazione sdraiata sul divano.
Caccia al Tesoro
Commedia di Carlo Vanzina, Con Vincenzo Salemme, Max Tortora e Carlo Buccirosso. Il Tesoro è uno dei gioielli della Mitra custodita nella cripta della chiesa di San Gennaro e la caccia si spingerà da Napoli a Torino, fino a Cannes in Costa Azzurra.
American Assassin
Andiamo negli States con un film d’azione. Dall'omonimo romanzo di Vince Flynn, la vita dell'agente Mitch Rapp, da studente del college a recluta di una missione pericolosissima in Medio oriente. Regia di Michael Cuesta. Un film con Dylan O'Brien e Michael Keaton.
Detroit
Seconda metà degli anni sessanta. Si sono sviluppate numerose rivolte contro il razzismo dilagante a Detroit. L'episodio paradigmatico fu il sequestro di un gruppetto di giovani uomini neri e di due ragazze bianche all'interno del Motel Algiers: un episodio di brutalità da parte della polizia, con il fiancheggiamento di alcuni militari, rimasto una ferita nella coscienza americana. Questo lavoro di Kathryn Bigelow può dirsi tanto film storico quanto Thriller.
Flatliners – Linea Mortale
Sempre americano è il remake di Linea Mortale, film di Joel Schumacher del 1991. In questa versione di Niels Arden Oplev, regista danese noto per Uomini che odiano le donne (2009), restiamo sul filo del thriller, interrogandoci sulla vita oltre la morte, con un gruppo di studenti che sperimenta le conseguenze paranormali causate dallo sconfinamento nell'aldilà. A garantire un continuum tra i due film non è solo la trama, ma anche il produttore Michael Douglas e l'attore Kiefer Sutherland, che però perde il ruolo di protagonista per vestire i panni del Dr. Wright.
Il Domani tra di Noi
Azione e sentimento in quest’altra produzione americana, che vede il ritorno di Kate Winslet affiancata da Idris Elba. Dall'omonimo romanzo di Charles Martin, una tragica avventura in mezzo alla natura e un'appassionata storia d'amore.
Il Libro di Henry
Un film drammatico americano. Una madre coraggiosa che decide di aiutare il figlio a mettere in moto un progetto che il ragazzo ha scritto in un libro. Di Colin Trevorrow, quello di Jurassic World, con Naomi Watts, Jaeden Lieberher e Jacob Trem.
Nut Job: Tutto molto Divertente
L’animazione della settimana, per la regia di Cal Brunker ha come protagonista uno scoiattolo dispettoso. Sequel di The Nut Job riporta sul grande schermo il gruppo di roditori capitanato da Spocchia e dal topo muto Buddy, che questa volta se la vedranno con il progetto del sindaco di trasformare il loro parco in un luna park.
La Mano invisibile
Ed ora un film drammatico spagnolo: in un capannone industriale 11 persone vengono contrattate per svolgere il proprio lavoro davanti a un pubblico che non vedono. Il reality più rivoluzionario di sempre: lo show del lavoro precario, il talent in cui per vincere basta lavorare, possibilmente senza lamentarsi. Ma fino i concorrenti che punto sono disposti a tollerare le condizioni imposte dai "padroni"? Secondo il regista 36enne David Macián, e secondo Isaac Rosa, che è l'autore del saggio cui il film si ispira, il Lavoro è una coperta troppo corta per coprire tutti, è una giungla in cui il forte opprime il debole, il debole opprime il più debole, e se gli si offre l'occasione di risalire lungo la scala, anche il più debole diventa il più terribile degli oppressori.
Sabato 25 novembre esce un documentario italiano:
Napolitaners
Un racconto inedito di Gianluca Vitiello sulla città di Napoli, attraverso lo sguardo di chi ci è nato e che oggi la vive dal di fuori, a chilometri da casa, alla ricerca di esperienze e nuovi percorsi di vita.
L’evento speciale di questa settimana è in sala lunedì 27 novembre:
Canaletto a Venezia
le opere conservate al Windsor Castle e a Buckingham Palace raccontano, grazie a uno splendido tour cinematografico attraverso la laguna, la Venezia settecentesca. La storia della vita dell'artista tra calli, piazze e canali, che ne furono il principale scenario e che Canaletto seppe immortalare come nessun altro pittore al mondo.
Sempre da lunedì 27 sono al cinema altri due film
Directions – Tutto in una notte a Sofia
Un film drammatico, bulgaro-tedesco. È la rappresentazione efficace di una società senza fede e senza legge, i cui membri si domandano perduti quando è cominciata l'indifferenza che adesso li abita. Arriva dal Festival del Cinema di Cannes ed è la storia di sei taxi tutti diretti nella stessa direzione.
Egon Schiele - Death and the Maiden
Agli inizi del XX° secolo, Egon Schiele è tra gli artisti più provocatori e controversi di Vienna. Il film sulla La forza dirompente del suo genio è firmato da Dieter Berner.
Uninvited - Marcelo Burlon
È nelle sale da martedì 28 novembre. Un ritratto di una delle personalità più influenti del panorama della moda attuale, tra le più controverse e discusse. Il documentario è di Mattia Colombo e racconta il sistema della moda e la sua complessità.
E chiudiamo con il film italiano in uscita mercoledì 29 novembre
Amori ch non sanno stare al mondo
Il lavoro di Francesca Comencini, tra sorriso e riflessione, è una commedia che sa guardare oltre la superficie delle sempre più complesse relazioni amorose. Con Lucia Mascino e Thomas Trabacchi.
Per questa settimana non ci sono altre segnalazioni, quindi vi rimando a giovedì prossimo, sempre intorno alle 18:00 con una nuova puntata di Cartellone Cinema.
Vi ricordo che potete ascoltarci in streaming su controweb.it, con l’app o in podcast, o su Facebook, quando volete.
Un saluto da Paola!