Domani e dopodomani si parla di agricoltura eco-sostenibile, dall’innovazione al sociale ad Altamura e Gravina

Due giorni con un seminario, degustazione di prodotti della Murgia e laboratori sugli antichi mestieri rurali, in ceramica ed intreccio della Ferula

lunedì 20 Novembre 2017

L’Associazione ComunicÆtica Madeinmurgia.org di Altamura-Matera-Gravina in Puglia, in collaborazione con il Gal Terre di Murgia di Altamura e la Cooperativa Sociale Limes, con il patrocinio della Regione Puglia, anche quest’anno partecipa all’Azione SERR, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti,  un evento Internazionale che si ripete dal 18 al 27 novembre ogni anno.  E’ un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti. L’attività coinvolge enti pubblici, imprese, società civile e cittadini con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni e i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea. Le azioni attuate nel SERR affrontano le “3 R”: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. L’Associazione sin dalla sua costituzione ha avviato un percorso di sensibilizzazione e valorizzazione di antichi mestieri e si occupa di riuso e recupero delle tradizioni culturali e culinarie del territorio della Murgia oltre ad interagire con Enti, Istituzioni, Associazioni e Confedarazioni. Per l’edizione 2017 dell’Azione SERR ha individuato un settore fondamentale e trasversale: “L’Agricoltura ecosostenibile”. L’obiettivo è promuovere attività finalizzate alla riqualificazione ambientale dei territori rurali, alla realizzazione di infrastrutture verdi, al riconoscimento e alla valutazione dei servizi ecosistemici, al coinvolgimento delle imprese in iniziative di tutela e valorizzazione del Capitale Naturale. L’azione è impegnata nell’avvio di iniziative di implementazione, volte a ottimizzare le sinergie tra Cultutra e Capitale Naturale e a sviluppare esperienze virtuose di greeneconomy nelle aree rurali. L’agricoltura deve essere in grado di produrre il cibo necessario alle presenti e alle future generazioni per una sana alimentazione secondo la Dieta Mediterranea e per uno sviluppo durevole delle stesse attività agricole. L’agricoltura alimenta anche un settore importante e dinamico della green economy: la bioeconomia, basata sulla valorizzazione di biomasse impiegate per generare energie rinnovabili, possono contribuire a migliorare il presidio e la cura del territorio contribuendo quindi anche a contrastare l’abbandono delle campagne. È necessario applicare un sistema di economia circolare, puntando a minimizzare i rifiuti, diffondendo pratiche e tecniche per utilizzare, al meglio, le produzioni agroalimentari e per riciclare e recuperare tutti i rifiuti rimanenti. L’azione si svolgerà nelle giornate di domani ad Altamura presso sede Gal Terre di Murgia, Sala Tommaso Fiore e dopodomani a Gravina in Puglia, presso la sede del Crearti in collaborazione con la Cooperatova Socilae di tipo B Limes. Le attività prevedono: meeting, tavoli tematici, raccolta idee innovative in green economy, laboratori pratici di riuso, presentazione di Startup del mondo agricolo e dei partners del progetto “INFORMAMURGIA” progetto presentato per il Bando della Regione Puglia “Attività Culturali”. Pertanto, l'invito è rivolto a tutti coloro che vorranno aderire alla III Azione SERR, per la nascita di azioni concrete sul territorio rurale della Murgia dalla Puglia alla Basilicata, in previsione di un progetto in rete e della nascita di un Distretto Rurale Murgiano, con gli Istituiti di Scuola Secondaria di Altamura, Gravina in Puglia, Matera e della Città Metrpolitana, Istituzioni, Amministrazioni, Gal, Confederazioni, Associazioni, Masserie Sociali e Cooperative.

Programma:


SEMINARIO
AGRICOLTURA  ECOSOSTENIBILE, DALL’INNOVAZIONE AL SOCIALE
21 NOVEMBRE 2017 ORE 9.30-15.00
SALA CONVEGNI TOMMASO FIORE
GAL TERRE DI MURGIA
P.ZZA RESISTENZA ALTAMURA
PROGRAMMA

SALUTI:
Dott.ssa  Maria Caserta Presidente Associazione ComunicÆtica Madeinmurgia.org
Dott. Pasquale Lorusso  Direttore GAL TERRE DI MURGIA
Dott. Antonio Stragapede  Delegato “Promozione e coordinamento dello Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Bari”
Dott. Michele Armienti Sindaco di Poggiorsini
Ing. Antonio Decaro Presidente ANCI Nazionale, Sindaco Città di Bari
Delegato Comune di Cassano delle Murge

RELATORI:
Dott.ssa Angelica Anna Anglani Responsabile di Educazione Alimentari e Masserie Didattiche della Regione Puglia
Dott. Ermanno Pennacchio delegato Assessore Luca Braia Regione Basilicata
Dott. Vito Amendolara - Project Leader Dieta Mediterranea Uni-Iso
Avv.  Adriana Violetto Assessore Ambiente Comune di Matera
Dott. Luigi Boccaccio – Direttore GAL MURGIA PIU’
Rosamaria Derosa – Presidente CNA - Città Metropolitana di Bari, Consigliere CNA Nazionale
Dott. Vincenzo Patruno - Presidente Regionale Fedagri Puglia – CONFCOOPERATIVE Puglia
Dott. Giacinto Lagreca – Assessore  all’Ambiente - Comune di Gravina in Puglia
Dott. Francesco Palmirotta – Direttore CEA Solinio - Cassano delle Murge
Dott. Fabio Modesti – Direttore PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA
Prof. Giuseppe Marsico - Delegato Rettore Università Aldo Moro di Bari Politiche Agricole - DISAAT

INTERVENTI:
Dott. Ignazio Schettini - Presidente MEDIPERlab
Dott.ssa Anna Chironna - Presidente “Fattoria Sociale Asino che Vola”
Dott.ssa Maria Pisano Startup Bioinnotech
Giuseppe Barile - Vice Presidente Associazione Panificatori di BARI e BAT, già Presidente Consorzio Pane DOP di Altamura
Giuseppe Fiorino - Presidente Item Oxygen
Donato Mercadante - Masseria La Carcara

INTERVENTI  PROGRAMMATI:
Avv. Michelangelo Romano  Mordi la Puglia
Aziende Agricole di Puglia
Dirigenti Scolastici di Istituti Scuola Superiore di Altamura, Gravina in Puglia e Bari.
Dirigenti e direttori CSM

MODERATORE:
Dott. Onofrio Bruno giornalista de "LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO"


Al termine del Seminario, degustazione di prodotti identitari della Mugia.
Per gli studenti sarà rilasciato Attestato di partecipazione.


22 novembre 2017
CreArti
Centro per lo Sviluppo del Territorio delle Arti e dell’Innovazione
p.zza Pellicciari,19 Gravina in Puglia
ore 10.00- 13.30

WORKSHOP

PROGRAMMA

SALUTI:
Dott.ssa  Maria Caserta - Presidente Associazione ComunicÆtica Madeinmurgia.org
Dott. Giacinto Lagreca - Assessore Ambiente Comune di Gravina in Puglia
Dott. Fabio Modesti - Direttore PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA

RELATORI:
Dott. Antonio Stragapede - Delegato “Promozione e coordinamento dello Sviluppo Economico della CITTA’ METROPOLITANA DI BARI”
Dott. Luigi Boccaccio – Direttore GAL MURGIA PIU’
Rosamaria Derosa – Presidente CNA - Città Metropolitana di Bari, Consigliere CNA Nazionale

INTERVENTI:
Dott. Ignazio Schettini - Presidente PermaLab
Dott.ssa Maria Pisano – BioInnoTech (Start Up Innovativa)
Donato Mercadante - Masseria La Carcara
Dott.ssa Maria Desiante - Imprenditrice Agricola di Biologico – Bandiera Verde Agricoltura 2013
Peppino Barile Vice presidente Associazione Panificatore di Bari e Bat e già presidente del Consorzio Pane Dop di Altamura

Laboratori antichi mestieri rurali: Ceramica (vasellame rurale), Intreccio della Ferula
Per gli studenti sarà rilasciato attestato di frequenza.
 

Paola Pagone

TAGS: Murgia | agricoltura ecosostenibile | Azione SERR | Unione europea | eventi | workshop | laboratori | ceramica | seminari | degustazione | Regione Puglia |

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie