
CARTELLONE CINEMA. TUTTI I FILM USCITI GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE
10 MINUTI BREVI MA INTENSI CON TUTTI I FILM USCITI IN QUESTA SETTIMANA E CON QUALCHE CURIOSITÀ PER CHI SI CHIEDE COSA VAL LA PENA ANDARE A VEDERE NELLE SALE
Bentornati in Cartellone Cinema! Scopriamo insieme tutti i nuovi 10 titoli in cartellone, oltre ai 3 eventi speciali, che saranno nelle sale, invece, a partire da lunedì prossimo.
Inizio subito con i film usciti oggi, giovedì 16 novembre, che potrete vedere fino a mercoledì 22 novembre prossimo.
The Big Sick
Una commedia sentimentale americana di confronto etnico, sorprendente per il soggetto e per il tono, che ha conquistato il Sundance Film Festival. La regia è di Michael Showalter, ed il film scritto a quattro mani da Kumail Nanjiani, anche attore protagonista, ed Emily V. Gordon è Il racconto vero della storia d'amore tra i due sceneggiatori a patire dal loro primo incontro.
Justice League
Superman, Batman, Lanterna verde, Wonder Woman, Aquaman, Flash e altri. Tornano i Supereroi uniti contro le forze del male, in questo film d’azione, anche in 3D, distribuito dalla Warner Bross, entrato in lavorazione poco dopo l'uscita di Batman V Superman. Ma la storia produttiva di Justice League è stata per anni uno dei tormentoni più gettonati nel mondo delle news cinematografiche. Il progetto originale risale infatti al 2007, quando il regista dei Mad Max, George Miller, fu praticamente a un passo dal set, con il titolo Justice League: Mortal. Ma dopo varie traversie arriva oggi al cinema diretto da Joss Whedon e Zack Snyder, con Ben Affleck nei panni di Bruce Wayne, Henry Cavill ossia Superman e Gal Gadot come Wonder Woman. Un sequel è già previsto per il 2019: sulle prime doveva essere il secondo atto della storia avviata da questo, ma sappiamo invece che si tratterà di un racconto più indipendente.
The Broken Key
È un thriller fantascientifico di produzione italiana, del 2016, con Christopher Lambert, Franco Nero e Rutger Hauer. Girato a Torino si sviluppa su un copione, scritto dal regista Luis Nero, qui anche produttore, infarcito di una serie pressoché infinita di riferimenti a tutta la simbologia dell'occulto: passa senza soluzione di continuità da Dante Alighieri a Nikola Tesla, da Hieronymus Bosch alla dea Iside, citando buona parte della letteratura alla Dan Brown e della cinematografia esoterica mondiale.
Ogni Tuo Respiro
L'inizio sembrerebbe iscrivere Ogni tuo respiro nell'ambito di quei film biografici che si ispirano alla realtà inondandola di sentimentalismo. Ma il film diventa un’opportunità di racconto in stile british, fondendo ricostruzione e humor sottile. Diretto da Andy Serkis racconta la commovente storia vera di Robin Cavendish, un uomo spigliato, ironico e avventuroso, rimasto paralizzato dal collo in giù all'età di 28 anni. Con Andrew Garfield e Claire Foy.
La Casa Famiglia
Una commedia italiana, l'opera prima del regista teatrale Augusto Fornari. Quando il padre si risveglia da coma, quattro fratelli dovranno nascondergli la triste verità: hanno venduto la sua casa credendolo spacciato, tra momenti di nostalgia e incomprensioni, una badante russa sopra le righe (Nicoletta Romanoff), sorprese, equivoci, colpi di scena e gag esilaranti.
La Signora dello Zoo Di Varsavia
Il film biografico diretto da Niki Caro, specializzata in storie di forza e riscatto al femminile, porta all'attenzione del grande pubblico una pagina di storia della resistenza polacca poco nota, di straordinario coraggio e umanità, ambientata tra le gabbie di uno zoo durante la Seconda Guerra Mondiale e l'Olocausto, tratta dal libro di Diane Ackerman. Un film a lieto fine con Jessica Chastain, Johan Heldenbergh e Daniel Brühl.
I'm - Infinita Come Lo Spazio
A metà fra la fantascienza e l'horror, I'm - infinita come lo spazio riproduce il mondo adolescenziale attraverso il filtro emozionale di una ragazza, interpretata dalla giovane attrice tedesca Mathilde Bundschuh che, come molti teenager, teme di rimanere incastrata per sempre nelle aspettative e nelle frustrazioni dei grandi, e allo stesso tempo non ha abbastanza coraggio e autostima per trovare la propria strada autonoma e ribelle. La regista italo-finlandese Anne Riitta Ciccone sceglie il 3D per raccontare quel mondo e chiama per il ruolo di Peter l'ex youtuber Guglielmo Scilla.
Pipì Pupù e Rosmarina in Il Mistero Delle Note Rapite
Animazione. D'Alò come di consueto porta i più piccoli in un universo fantastico che non dimentica di avere solide radici culturali, traendolo da una serie sua e del compianto Vincenzo Cerami. Il gusto per l'animazione fortemente bidimensionale, tipica di molti prodotti televisivi odierni, viene nobilitato da una cura grafica che ricorda il nostro Carosello. E come nel Carosello, la musica (originale e classica) la fa da padrone.
Lezione di Pittura
Un film drammatico cileno del 2011 di Pablo Perelman, racconta le sorti del giovane Augusto, che sarebbe potuto diventare un grande genio dell'arte, se non fosse scomparso all'età di 13 anni insieme a tutte le sue opere, l'11 settembre 1973, il giorno del famigerato Colpo di Stato in Cile. Tratto dal romanzo del narratore cileno Adolfo Couve
Agadah
Liberamente tratto dal celebre Manoscritto trovato a Saragozza di Jan Potocki, il film è una rilettura di uno dei grandi classici della letteratura europea, ambientato nel 1815. Un film d’avventura italiano. Una sfida non da poco quella con cui si confronta Alberto Rondalli, regista, sceneggiatore e montatore di Agadah: una costruzione a scatole cinesi raccontata in tre lingue, italiano, spagnolo e francese, e interpretata da un cast di diverse nazionalità. Da quanto tempo un regista italiano non faceva recitare i suoi attori stranieri nella nostra lingua!
Eventi:
lunedì 20 novembre
La Botta Grossa
Il documentario di Sandro Baldoni racconta cosa è accaduto dopo il terremoto del 30 ottobre 2016 che ha nuovamente colpito il Centro Italia. Le ferite che hanno segnato le vittime della catastrofe attraverso alcune storie girate tra Umbria e Marche, si allungano su tutta la zona dei Monti Sibillini, dove il regista è nato e cresciuto.
Solo martedì e mercoledì, 21 e 22 novembre
Il Senso Della Bellezza
Un'indagine sul segreto della bellezza tra scienza e arte. Un documentario di Valerio Jalongo, che attraverso il lavoro degli scienziati del CERN di Ginevra, impone di tenere gli occhi aperti, sbarrati di fronte alla meraviglia del cosmo e ai segreti da essa celati. La prospettiva è quella di chi questa meraviglia prova a indagarla e sviscerarla nelle sue particelle elementari.
Prince - Sign 'O' The Times
Così un concerto che è già entrato nella storia della musica torna nelle sale per raccontare a 30 anni di distanza quanto sia immortale e rivoluzionaria l'arte di Prince. 1987. L’anno in cui cantante di Minneapolis, che componeva, arrangiava, produceva, cantava e suonava i suoi lavori spesso in totale autonomia, decise, per la prima volta, di venire a suonare in Italia e lo fece per quattro date, dal 7 all’11 giugno a Milano. Il concerto restaurato, per la regia dello stesso Prince è nelle sale martedì e mercoledì. Esce come lavoro postumo con l’invito a tutti i fan di indossare oggi come allora qualcosa di color pesca o nero per respirare tutta l’atmosfera di quegli anni ’80.
Per questa settimana non ci sono altre segnalazioni, quindi vi rimando a giovedì prossimo, sempre intorno alle 18:00 con una nuova puntata di Cartellone Cinema.