CARTELLONE CINEMA. TUTTI I FILM USCITI GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE

OGGI ALLE 18:00 10 MINUTI BREVI MA INTENSI CON TUTTI I FILM USCITI IN QUESTA SETTIMANA E CON QUALCHE CURIOSITÀ PER CHI SI CHIEDE COSA VAL LA PENA ANDARE A VEDERE NELLE SALE DI BARI E PROVINCIA

giovedì 09 Novembre 2017

Oggi, 09 novembre a partire dalle 18:00 e qualche minuto come ogni giovedì vi trattengo per i prossimi 10 minuti. Sono Paola Pagone e cercheremo di farci insieme un’idea sui 12 nuovi titoli in cartellone

 

Il primo dei film di oggi è un evento speciale. Nei cinema dal lunedì 6 novembre e domani, venerdì 10, al Piccolo osservatorio universale Garzia di Terlizzi, per la rassegna “IL CINEMA RITROVATO...AL CINEMA - I CLASSICI TORNANO IN SALA,unico giorno.

 

La corazzata Potëmkin

Questo filmprodotto nel 1925, è stato considerato per lungo tempo il più importante dell'intera storia del cinema, con un valore enorme e su molti piani. Venne sponsorizzato dallo Stato sovietico per celebrare ancora una volta la rivoluzione. Il capolavoro di Ejzenstejn riesce a ricostruire le atmosfere della propaganda politica ed a coniugarle con uno sguardo umanista. Il Film resta leggendario ed è oggetto di un preciso culto da parte della critica "schierata", ma non solo. Billy Wilderad esempio, ha dichiarato che il Potemkin era stato uno dei titoli più importanti della sua giovinezza.

 

 

Oggi giovedì 9 novembre escono:

 

Auguri per la tua morte

Un thriller americano creativo,in cui una studentessa rivive ciclicamente un unico giorno della sua vita, il giorno del suo omicidio, fino a scoprire l'identità dell’assassino. La regia è di Christopher Landon, con Jessica Rothe, IsraelBroussard e Ruby Modine.

 

 

Borg McEnroe

La storica rivalità tra i tennisti John McEnroe e Björn Borg è protagonista per la prima volta al cinema. Svela la loro vita fuori e dento il campo, è il ritratto avvincente, intimo ed emozionante di due indiscussi protagonisti della storia del tennis Bjorn Borg (SverrirGudnason) e John McEnroe (ShiaLaBeouf); il film è il racconto, epico, di una finale diventata leggenda: quella di Wilmbledon 1980.

 

 

Paddington 2

Il secondo capitolo dell’animazione anglo-francese di Paul King, basato sulle avventure letterarie dell'orsetto immaginato da Michael Bond. ConBen Whishaw, Hugh Grant e BrendanGleeson.

 

 

Ed ora un film drammatico italiano tratto dalla serie The Boothat the end.

The Place

“Cosa saresti disposto a fare per ottenere ciò che vuoi?” Questa è la domanda al centro del film per la regia di Paolo Genovese, con Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Alessandro Borghi, Silvio Muccino ed Alba Rohrwacher.

 

 

Lola + Jeremy

Una commedia franco-italiana ambientata nelle vie della periferia parigina, è il video diario di una storia d'amore, da riguardare da lì a dieci anni, ma non tutto va come ci si potrebbe aspettare…o forse sì? Dipenderà dal lieto fine, se ci sarà o no. Nel film tre piccoli camei, quello del regista Michel Gondry nella parte di se stesso, il batterista ManuKatché, per anni al fianco di Peter Gabriel e il rapper Youssoupha.

 

 

The Square

Una commedia drammatica. Un film sullo squilibrio sociale e culturale, a sua volta squilibrato, aperto alla libera interpretazione. La trama parte dall'idea di un artista per cui viene realizzato un evento in una piazza dove la regola è non avere regole. Ma qualcosa sfugge di mano. Il film è stato premiato al Festival di Cannes edÖstlund conferma il suo talento  e riprende la riflessione, già presente in Forza maggiore, sulla difficoltà di agire realmente secondo i propri valori, ma la astrae da una condizione di emergenza, portandola nel quotidiano di un individuo privilegiato, che tende a rimandare i conti.

 

 

Addio Fottuti Musi Verdi

Partire o restare. Inseguire i propri sogni o accettare un lavoro qualunque. Piselli o fave. E soprattutto, è più facile trovare lavoro in Italia o nello spazio? Dopo il successo di "Gay Ingenui", "Lost in Google", "Gli effetti di Gomorra sulla gente", i THE JACKAL approdano sul grande schermo con un'irresistibile fanta-comedy. Il protagonista è Ciro, super qualificato grafico pubblicitario, specializzato in porte in faccia e collezionista di delusioni che, dopo averle provate tutte, decide di partecipare ad un concorso e mandare il suo curriculum nientedimeno che agli alieni.

 

 

Malarazza

Un altro film italiano, drammatico di Giovanni Virgilio, regista siciliano giovanissimo è già blasonato. Malarazza è stato girato nella periferia di Catania, principalmente nella zona di Librino, ma anche nello storico quartiere della città vecchia, che racchiude i monumenti più antichi.  Una denuncia alle condizioni della periferia siciliana al degrado di oggi attraverso la storia di un boss in declino, privo di mezzi e denaro, e della sua famiglia.

 

 

L'esodo

È la storia di Francesca, cinquattottenne "esodata", interpretata da Daniela Poggi. Il film affronta uno dei temi italiani più attuali e drammatici e si propone come strumento di protesta contro misure ancora insufficienti per salvaguardare persone senza reddito. Un film umano che mette luce sulla capacità tutta italiana di trovare risorse di sopravvivenza anche in condizioni disastrose.

 

 

 

Solo il13 novembre

 

The Paris Opera

Autunno 2015. All'Opera di Parigi, StéphaneLissner sta ultimando i preparativi per la sua prima conferenza stampa come direttore artistico, in cui presenterà la nuova stagione. Ma l'annuncio di uno sciopero e l'aggiunta al cast di un interprete inaspettato, un toro, complicheranno la situazione. Un raffinato documentario che sonda il cuore dell'Opéra di Paris, per la regia dello svizzero Jean-StéphaneBron.

 

 

E chiudiamo con la magia del maestro Miyazaki. Nei cinema solo il 14 novembre, martedì prossimo

 

NeverEnding Man - HayaoMiyazaki

Il documentario sul genio creativo che ha rivoluzionato la storia dell'animazione mondiale. Nausicaa della Valle del vento, Il mio vicino Totoro, Il castello errante di Howl, Si alza il vento... Miyazaki è uno dei più grandi geni dell'animazione mondiale. La sua carriera inizia quando viene assunto come animatore alla ToeiAnimation. Da allora Miyazaki non si è più fermato: ha lavorato in TV, firmando svariati episodi di Lupin III e poi il capolavoro Conan, il ragazzo del futuro. Il resto è storia. E sono milioni di fan in tutto il mondo che aspettano le nuove produzioni del Maestro e dello Studio Ghibli, come racconta questo attesissimo documentario firmato dal regista KakuArakawa.

 

 

Ho concluso. Cartellone Cinema vi dà appuntamento a giovedì prossimo, sempreintorno alle 18:00 con tanti altri nuovi film. Vi ricordo che potete ascoltarci in streaming su controweb.it, con l’app o in podcast, quando volete seguendo il link sull’evento fb di Cartellone Cinema.

 

Paola Pagone

TAGS: Cinema | Cartellone Cinema | uscite cinematografiche | novità in sala | film | film in sala |

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie