Cartellone Cinema. Tutti i film usciti da giovedì 2 novembre

Oggi alle 18:00 10 minuti brevi ma intensi con tutti i film usciti in questa settimana e con qualche curiosità per chi si chiede cosa val la pena andare a vedere nelle sale di Bari e provincia.

giovedì 02 Novembre 2017

Come ogni giovedì dalle ore 18:00 c’è Paola Pagone  in voce a tenervi compagnia per i prossimi 10 minuti

Oggi, giovedì 02 novembre, sono tantissimi i nuovi film: 17! E non poteva essere che questo il numero giusto per la settimana di Halloween:

 

Apriamo con un evento speciale. Nei cinema dal 31 ottobre a stasera, ultimo giorno.

 

Shining

Non ha bisogno di presentazioni uno tra i capolavori di Stanley Kubrik, uno tra i migliori horror della storia fin dal 1980 quando vide la luce, tatto liberamente  dal romanzo di Stephen King, con Jack Nicholson, Shelley Duvall ed il piccolo Danny Lloyd. Kubrick  ha fatto del rapporto musica e immagini uno dei suoi tratti peculiari ed anche per Shining utilizzò per lo più musica preesistente, avvalendosi della collaborazione di Rachel Elkind  e di Wendy Carlos, che aveva già sonorizzato Arancia meccanica (1971). Malgrado la grande quantità di materiale da loro composto, Kubrick adoperò soltanto l’inquietante “Main Title”, per il quale Carlos si ispirò al sabba delle streghe dalla “Sinfonia fantastica” di Hector Berlioz utilizzato nei titoli di testa, e il brano “Rocky Mountains”, che accompagna la salita della famiglia Torrance verso l’Overlook Hotel.

 

 

Martedì 31:

 

Saw – Legacy

Sono passati 13 anni da quando John Kramer, alias l'Enigmista, interpretato da Tobin Bell, iniziò in Saw a prendersi le sue sadiche vendette. Ne sono invece trascorsi sette dall’ultimo episodio, ma ora i produttori Hoffman e Koules, hanno deciso di resuscitare la loro creatura con Saw: Legacy, il nuovo capitolo affidato alla regia di Michael e Peter Spierig. Questa ottava pagina è arrivata giusto in tempo per offrire ai fan un sanguinolento Halloween cinematografico.

 

 

Mazinga Z – Infinity

Era il ‘72 quando dalla fantasia del geniale Go Nagai nasceva quello che sarebbe stato il primo robot pilotato da un uomo nella storia degli anime. Torna sul grande schermo Mazinga Z Infinity, un’animazione tuta giapponese in occasione del 25° anniversario della nascita dell’amatissimo personaggio con cui sono cresciute intere generazioni di tutto il mondo.

 

 

Il mio Godard

Michel Hazanavicius, già regista del pregiatissimo The Artist, torna con il ritratto di una delle figure più importanti del cinema mondiale e del cinema francese, attraverso gli occhi dell'allora giovanissima moglie Anne Wiazemsky.  Con Louis Garrel, Stacy Martin e Bérénice Bejo. Il sessantotto, il maoismo, le proteste contro la guerra in Vietnam, ma soprattutto la storia d'amore tra Anne e Jean-Luc.

 

 

Mr. Ove

Ecco una commedia drammatica di produzione svedese. Mr. Ove di Hannes Holm, racconta la storia di un 59enne sull’orlo della pensione, scorbutico e disperato. Eppure un raggio si sole si profila all’orizzonte e proviene della sua vicina iraniana e dalle sue figlie. Il film ha ottenuto 2 candidature agli Oscar ed ha portato a casa un premio ai European Film Awards.

 

 

Una scomoda verità 2  

Undici anni dopo Una scomoda verità, Al Gore torna con un secondo film ad affrontare un argomento che gli sta particolarmente a cuore: il surriscaldamento del globo, le cause, i suoi effetti e le alternative praticabili sono al centro di questo documentario per la regia è di Bonni Cohen e Jon Shenk.

 

 

Finché c’è Prosecco c’è speranza

È un noire italiano ambientato nella campagna veneta, dove le colline del Prosecco sono mosse da una serie di omicidi. La regia è di Antonio Padoan e l’ispettore è Giuseppe Battiston, vincitore di due David di Donatello come miglior attore non protagonista per Pane e tulipani (2000) e Non pensarci (2007).

 

 

Mistero a Crooked House

Restiamo sul Noire con Mistero a Crooked House. Il regista di La chiave di Sara, Gilles Paquet-Brenner, dirige un cast stellare (Glenn Close, Terence Stamp, Gillian Anderson, Max Irons e Christina Hendricks) per l'adattamento del romanzo che la regina del giallo, Agatha Christie, ha sempre definito il suo vero capolavoro, ambientato in Inghilterra alla fine degli anni '50.

 

 

Mercoledì 1:

 

Capitan Mutanda di David Soren

Questo nuovo lungometraggio animato prodotto dalla DreamWorks, che ha creato Shrek, Kung Fu Panda e Madagascar, si basa sulla popolare serie di libri di Dav Pilkey, "Captain Underpants", con 70 milioni di copie in tutto il mondo. Un personaggio inventato da due ragazzini dispettosi prende vita e il preside della scuola si trasforma in un vero e proprio supereroe. Anche in 3D.

 

 

Geostorm

Dal produttore di Independence Day un film d’azione ambientato in un futuro relativamente prossimo, dove la Terra è circondata da satelliti deputati a controllarne il clima, due uomini hanno in mano il destino dell'umanità: dovranno risolvere un grosso problema spaziale mentre è in atto un complotto per assassinare il presidente USA.

 

Gli Asteroidi

Di Germano Maccioni, attore anche teatrale e regista. Come tale nel 2009 ha partecipato alle Giornate degli Autori al Festival di Venezia, ha vinto il Premio Antonioni per la miglior regia al Bif&st - Bari International Film Festival, il secondo posto al Giffoni, la selezione ai Nastri d'argento e la qualifica di Film d'Essai dal Mibac. Nel 2013 ha curato il documentario Fedele alla linea - Giovanni Lindo Ferretti. Insomma giovane ma promettente. Questa volta si cimenta con una favola sul disagio della provincia, in un ritratto emozionante dell'adolescenza con un ft. tra Lo Stato Sociale ed Extraliscio per la colonna sonora.

 

 

Gifted – il dono del Talento

È dal 2014 che Marc Webb non tornava nelle sale, dopo il reboot The Amazing Spider-Man, e lo fa dirigendo un film drammatico. Per l’occasione ha liberato Chris Evans dalla tuta di Capitan America e si è immerso nella storia di una bambina prodigio che non è facile tutelare.

 

Una questione privata

Il nuovo film dei fratelli Taviani: Una questione privata è liberamente tratto dall'omonimo romanzo, capolavoro di Beppe Fenoglio, tratta un triangolo amoroso sullo sfondo della lotta partigiana nell’estate del ’43, selezionato al Festival del Cinema di Roma 2017.

 

My name is Emily

Un film drammatico di produzione irlandese del 2015. Un piccolo film indipendente diretto da Simon Fitzmaurice, affetto da SLA che lo ha reso paralitico nell'ultimo anno, tanto da aver diretto comunicando attraverso la tecnologia Eye Gaze, un software di lettura dell'iride. Il film indaga il rapporto tra genitori e figli. Un fragile road movie adolescenziale che cerca di essere anche romanzo di formazione al femminile.

 

 

Giovedì 2 novembre

 

Non c’è campo

La commedia italiana di Federico Moccia, ambientata in Salento, con Vanessa Incontrada e Gianmarco Tognazzi. Moccia torna alla regia, da cui mancava dal 2013 e sceglie ancora una volta di raccontare gli adolescenti, con un aggiornamento alla tematica queer, ma sempre in modo profondamente convenzionale e con una colonna sonora a dir poco insistente nel sottolineare anche i passaggi più ovvi.

 

 

E chiudiamo con gli Eventi di domenica 5 novembre

 

Pokémon. Scelgo te!

Il ventesimo film dei Pokémon celebra l'amicizia e le avventure di Ash e Pikachu. Permette di gettare un inedito sguardo sui film animati precedenti, con una nuova versione registrata della classica canzone dei Pokémon, mai proposta prima nel cinema.

 

 

Solo il martedì e mercoledì 7 ed 8 novembre, torna la grande arte al cinema

 

Bosch - Il Giardino dei Sogni

Il museo del Prado di Madrid ha messo a disposizione i suoi spazi per un documentario sullo straordinario artista olandese Hieronymus Bosch [ɦijeːˈɾoːnimʏs bɔs], vissuto tra la seconda metà del 1400 ed i primi decenni del 1500, uno spirito ironico e ribelle, visionario, surreale e grottesco, di una  maestria acrobatica tra il mostruoso ed il macabro, l’unico artista capace di fondere l’arte figurativa esotica  del Medioevo e le nuove istanze del rinascimento fiammingo. Questa sua doppia anima viene raccontata da Salman Rushdie, Orhan Pamuk e Ludovico Einaudi, focalizzando la sua opera più celebre, Il Giardino dei Sogni, uno dei dipinti più iconici al mondo. Il film evento, diretto da José Luís López Linares è sonorizzato con le musiche di Elvis Costello e Lana del Rey.

 

Lezione di pittura

di Pablo Perelman, un film drammatico cileno sottotitolato in italiano, racconta le sorti del giovane Augusto, che sarebbe potuto diventare un grande genio dell'arte, se solo non fosse scomparso all'età di 13 anni insieme a tutte le sue opere, l'11 settembre 1973, il giorno del famigerato Colpo di Stato in Cile.

 

 

Per questa settimana è tutto. Cartellone Cinema vi dà appuntamento a giovedì prossimo intorno alle 18:00 con tanti altri film. Vi ricordo che potete ascoltarci in streaming su controweb.it, con l’app o in podcast, quando volete seguendo il link sull’evento fb di Cartellone Cinema

 

Un saluto da Paola!

Paola Pagone

TAGS: Cinema | Uscite cinematografiche | film in sala | Film | novità |

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie