
"Donne, economia e potere": il XVIII congresso della Fondazione Bellisario in programma nella città di Bari
La due giorni di meeting, tra oggi e domani, vedrà più di 250 donne, tra imprenditrici e professioniste, incontrarsi al Castello Svevo per confrontarsi su temi di attualità e futuro
La Fondazione Bellisario ha scelto la città di Bari per il XVIII congresso nazionale dedicato quest’anno a “Donne, economia e potere”, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La due giorni di meeting partirà in data odierna e vedrà incontrarsi più di 250 donne tra imprenditrici e professioniste italiane e straniere, attese nel capoluogo pugliese, presso il Castello Svevo, per dar vita a tavoli tecnici e di confronto su temi di attualità e con sguardo al futuro. Il potere delle Donne nel Made in Italy, nella sostenibilità, nell’innovazione, nel Mezzogiorno, in Europa, in Economia & Politica, il Potere delle Donne e dei Giovani sono, nello specifico, i tavoli tematici attorno a cui si raccoglieranno, esperti del settore, imprenditrici e imprenditori, manager, professionisti e giornalisti. Tra gli ospiti che vi prenderanno parte ci saranno: la Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi, il Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il Segretario Regionale Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per la Puglia, Eugenia Vantaggiato, il Presidente Piccola Industria Confindustria, Alberto Baban e la Responsabile Puglia della Fondazione Marisa Bellisario, Beatrice Lucarella. “Il Potere delle Donne è un titolo impegnativo e ci rappresenta. E non a caso abbiamo scelto di parlarne in Puglia, simbolo di quel Mezzogiorno che vuole rialzare la testa, recuperare terreno perduto, esprimere tutte le sue potenzialità. I temi dei nostri tavoli di lavoro sono quelli dove si giocherà il futuro economico e civile del Paese e nei quali il Potere delle Donne è utile e necessario”. Parole della Presidente della Fondazione Marisa Bellisario, Lella Golfo.