
CARTELLONE CINEMA! I FILM IN USCITA NELLE SALE DA GIOVEDÌ 19 OTTOBRE
OGNI GIOVEDì ALLE 18:00 - 10 MINUTI BREVI MA INTENSI CON TUTTI I FILM USCITI IN QUESTA SETTIMANA E CON QUALCHE CURIOSITÀ PER CHI SI CHIEDE COSA VAL LA PENA ANDARE A VEDERE NELLE SALE
È tornato Cartellone Cinema come ogni giovedì alle ore 18:00 o giù di lì, l’appuntamento dedicato alle nuove uscite cinematografiche. 10 minuti brevi ma intensi, in cui vi descriverò i film in uscita nelle sale.
Sono Paola Pagone ed anche questa settimana mi sono preparata qualche curiosità e segnalazione per voi.
Sono 10 i nuovi film usciti a partire da oggi, giovedì 19 ottobre
Partiamo con il clown più cattivo della storia, direttamente dalla monumentale opera di Stephen King, torna It. Protagonista di questo horror thriller è Bill Skarsgård che interpreta il cattivo della storia di Pennywise. Al suo fianco un nutrito cast di giovani attori. Il film è diretto dall’argentino Andrés Muschietti, sceneggiatore ed autore di storyboard, alla sua seconda prova alla regia dopo “La madre” del 2013, prodotto da Guillermo Del Toro.
Una commedia nerissima e spregiudicata. Questa è Brutti e cattivi, produzione italo-belga-francese, con Claudio Santamaria, Marco D'Amore e Sara Serraiocco. La regia è di quel Cosimo Gomez che ha mosso i primi passi come assistente scenografo nel Cinema e nell'Opera Lirica agli inizi degli anni '90, lavorando con Ermanno Olmi, Giuliano Montaldo, Franco Zeffirelli e Benigni. La collaborazione di Gomez con Danilo Donati (nome che dovrebbe portare alla mente Pasolini e Fellini) gli ha aperto le porte di una nuova dimensione, spingendolo a riprendere a scrivere racconti. Fino a quando nel 2012 ha deciso per la prima volta di inviarne uno, "Brutti e Cattivi" al Premio Solinas, il più importante premio italiano per soggetti cinematografici, vincendolo. Nel 2017 il film Brutti e cattivi è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia.
Torniamo al Thriller con Walter Hill, colui che nel ‘78 ha portato al cinema il violento western metropolitano “I Guerrieri della Notte”. Nemesi è il suo ultimo lavoro dalla natura anarchica, antica, irriducibile e un po’ retrò nella struttura, in cu una chirurga decide di vendicarsi di un killer, cambiandogli sesso e trasformandolo suo malgrado nel giustiziere delle ragazze vittima di soprusi. Con Sigourney Weaver, Michelle Rodriguez eTony Shalhoub.
La battaglia dei sessi è il racconto dell’omonima partita di tennis, avvenuta nel 1973 tra la giovane tennista King, allora ventinovenne, al secondo posto nella classifica mondiale femminile, e l'ex campione di Wimbledon in pensione Riggs. È un film biografico per la regia di Jonathan Dayton e Valerie Faris, con Emma Stone, Steve Carell e Andrea Riseborough.
Una donna Fantastica racconta le vicende tragicomiche di una giovane che scopre il passato ingombrante di un compagno tanto più anziano di lei. Il film drammatico di produzione tedesco-cilena, premiato al Festival di Berlino, è firmato da Pablo Larrain, un regista da sempre attento alle tematiche sociali, che questa volta decide di spezzare una lancia in favore dei diritti di una transessuale rimasta sola alla morte del compagno a Santiago dl Cile.
Parliamo della commedia francese Ritorno in Borgogna. Cédric Klapisch, dopo numerosi film che hanno ritratto le città più belle di sempre e i loro abitanti, come Rompicapo a New York, L'appartamento spagnolo, Bambole russe e Parigi, questa volta ci accompagna in un inedito viaggio attraverso il verdeggiante paesaggio che caratterizza la campagna francese della famosa regione vinicola della Borgogna. Con Pio Marmaï, Ana Girardot e François Civil.
Monster Family è un film d'animazione di produzione tedesca in 3D dal target dichiaratamente famigliare, dove proprio l'unione degli affetti viene posta al di sopra di tutto e si rivela capace di superare ogni avversità. La regia è di Holger Tappe. Con le voci di Max Gazzè, Carmen Consoli e Valerio Abbondanza.
Restiamo sull’animazione con un lavoro francese firmato da David Alaux. Vita da giungla alla riscossa! - Il Film, è tratto dalla fortunata omonima serie di animazione, che spopola in tutto il mondo. Il film segue le peripezie di Maurice, un testardo pinguino convinto di essere figlio di una tigre, e dei suoi simpatici amici della giungla. Un po' Madagascar e un po' L'Era Glaciale.
Cambiamo genere. Ibi è il ritratto di una donna africana e del suo esilio forzato, vissuto con dignità, a Napoli. Il documentario è italiano e percorre il quotidiano della donna, alternando l'alta definizione digitale a ciò che la stessa Ibi riprende, in bassissima fedeltà. La regia è di Andrea Segre, sociologo della comunicazione ed apprezzato regista e documentarista italiano, attento ai problemi dell'immigrazione e del territorio, più volte al Festival di Venezia.
Chiudiamo con un Noire italiano. Veleni è il film di Nadia Baldi, sceneggiatrice al suo esordio alla regia, con Lello Arena, Tosca D'Aquino e Giulio Forges Davanzati. 90 minuti nel 1951 in un paesino dell'Italia meridionale popolato da sole donne. Un noir fuori dagli schemi che vive di atmosfere sensuali.
Segnalo ora un film che esce lunedì prossimo, il 23 ottobre: Si chiama Manifesto, ed è, per me, il film più quotato di questa settimana. Cate Blanchett, diretta da Julian Rosefeldt, supera se stessa in questo dramma di produzione australiana e tedesca del 2015, con 13 monologhi ispirati ai manifesti più significativi della storia. Il Manifesto del Partito Comunista raccontato da un homeless, i motti dadaisti recitati da una vedova a un funerale, il Dogma 95 descritto da una maestra ai suoi alunni e così via. 13 personaggi diversi: ogni personaggio uno scenario, ogni scenario un movimento, raccontato attraverso intensi monologhi. A dare corpo a queste parole una sola attrice: Cate Blanchett. Non è propriamente un docufilm ed è piuttosto un’installazione in pellicola.
Per questa settimana è tutto. Cartellone Cinema vi dà appuntamento a giovedì prossimo alle 18:00 con tutte le novità che ci aspettano. Vi ricordo che potete ascoltarci in streaming su controweb.it, con l’app o in podcast, quando volete seguendo il link sull’evento Facebook di Cartellone Cinema.