
22 MILIONI DI EURO PER SPIAGGIA PANE E POMODORO
Definitivo superamento delle criticità legate alla balneabilità

In riferimento alle problematiche relative alla commistione delle acque nere (ovvero quelle provenienti dalle abitazioni) e delle acque meteoriche, che in caso di pioggia non consentono la fruibilità della spiaggia di Pane e Pomodoro a Bari, Acquedotto Pugliese chiarisce che, su impulso dell’Amministrazione comunale di Bari e in sinergia con Regione Puglia e Autorità Idrica Pugliese, ha in corso due differenti progetti, per un importo complessivo di oltre 22 Mln di Euro, che permetteranno nel tempo il definitivo superamento delle criticità come quelle manifestatisi nei giorni scorsi.
Il primo progetto riguarda la eliminazione delle interferenze dirette di fognatura nera con il canale “Picone” in varie vie del comune di Bari.
Il secondo riguarda la rivisitazione complessiva delle reti fognanti dei quartieri Carrassi, Picone e Madonnella.
Il primo progetto ha per obiettivo la sostanziale riduzione della commistione tra il sistema fognario nero e quello bianco. I lavori previsti mirano sostanzialmente ad eliminare tutte quelle interferenze dirette tra la fognatura nera e il canale "Picone", dovute a rotture (verificatesi a seguito dell'obsolescenza delle reti) dei setti in calcestruzzo presenti nei pozzetti di ispezione che dividono di fatto le acque nere dalle bianche, favorendo l'ingresso delle prime nelle seconde. Analogo intervento è previsto per i setti dei pozzetti sifonati. Saranno anche eliminate immissioni dirette causate da variazione di tracciati di tronchi fognari e da allacci realizzati nel tempo passato ed impropriamente recapitanti nel canale “Picone”. Nell’eventualità di sovraccarichi della rete nera, si potrà comunque, verificare, seppure in maniera ridotta, il fenomeno dello stramazzo di acque nere nella fogna bianca. Tale evenienza è legata alla struttura della rete di Bari risalente agli anni ’60 del secolo scorso.
Il progetto ha un costo complessivo di 2,275 Mln di Euro. E’ stato appaltato e la gara è in fase di aggiudicazione.
Il secondo progetto, a più ampio respiro, riguarda in maniera più strutturata la rivisitazione delle reti fognanti a servizio dei quartieri Carrassi, Picone e Madonnella, con la modifica delle dimensioni e dei percorsi di alcune dorsali della rete di fognatura comprese tra lo stesso "Picone" e i collettori "Alto" e "Matarrese".
Tale progetto, dell'importo di 20 Mln di Euro, si prevede che possa essere appaltato entro la fine dell’anno, non appena acquisiti i relativi pareri ed autorizzazioni e permetterà il definitivo superamento della promiscuità delle reti bianca e nera.