Siccità continua. Coldiretti invoca lo stato di emergenza

La stima dei danni è arrivata a 143 mln di euro

lunedì 31 Luglio 2017

La siccità, quest’estate, sta creando danni disastrosi per la Puglia, che ha portato a circa 143 milioni di euro la conta dei danni, come affermato da Coldiretti Puglia. Una cifra alta dovuta alla mancanza di pioggia sul territorio rispetto allo scorso anno, che hanno favorito l’innescarsi di incendi; in Puglia soltanto sono bruciati oltre 2mila ettari di verde. “Sono disastrosi gli effetti della mancanza di acqua, associata a colpi di calore, su tutte le produzioni – denuncia il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – a partire dal grano, con la produzione crollata del 50 percento, ortaggi in pieno caldo resi invendibili dalle scottature, costi esponenzialmente lievitati per irrigare l’uva da tavola e da vino per non rischiare di perdere il prodotto, fino all’olivicoltura, dove gli alberi sono in evidente sofferenza. Chiediamo all’Assessore regionale all’Agricoltura di attivare immediatamente le procedure per la declaratoria dello stato di calamità naturale, percorso già intrapreso da altre Regioni italiane che stanno vivendo la stessa condizione”. Ad oggi, data la gravità della situazione, la volontà di Coldiretti è quella di aiutare la regione Puglia per le verifiche utili alla richiesta di stato di calamità, dato il grave danno subito dal nostro territorio e dagli agricoltori.

 

Redazione Controradio

TAGS: coldiretti | allarme siccità | stato di emergenza | puglia | caldo | estate | incendi | danni

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie