
Presentata la stagione 2017/18 del Teatro Palazzo
Generi diversi e formule di abbonamento agevolate le novità
Dopo il successo della stagione teatrale scorsa, con grandi artisti e serata sold-out, il Teatro Palazzo di Bari ha presentato il nuovo cartellone 2017/2018, con la confermatissima direzione artistica di Titta de Tommasi. Gli appuntamenti – che proseguiranno sino a primavera – prevedono un mix di prosa, musica, comicità e intrattenimento culturale. Tra i nomi Serena Dandini e Paola Hendel, ma si parte il 21 ottobre con la “MAXIMAOrchestra & Sarah Jane Morris in Show”guidata dal Maestro Bruno Tassone, con la voce della grande interprete britannica Sarah Jane Morris. Molti altri i nomi di pregio che seguiranno. Il 5 novembre ci sarà il primo degli appuntamenti con la cultura in chiave spettacolo: una firma prestigiosa del giornalismo come Paolo Mieli debutterà a teatro in veste di storico, offrendo al pubblico del Palazzo “Era di ottobre”, viaggio tra i protagonisti del comunismo del ‘900 con numerosi spunti di riflessione sulle vicende e sui singoli personaggi. Il 17 novembre sarà la volta di Alessandro Preziosi in “Prometeo”, un recital insolito ispirato al mito greco di Eschilo, accompagnato dal live set di Paky de Maio. Ancora un volto del giornalismo nazionale per lo spettacolo del 25 novembre: Gianluigi Nuzzi, noto al pubblico di Retequattro, si occuperà dei segreti nascosti tra le Mura Vaticane con “Pecunia – la Via Crucis di Papa Francesco”, presentando documenti inediti che permettono di svelare gli oscuri rapporti tra Chiesa e lo IOR. Il 9 dicembre la simpatia di Raul Cremona irromperà con lo show “Prestigi”, viaggio surreale tra le frustrazioni e le velleità del prestigiatore medio, ovviamente a ritmo di battute esilaranti. La bravissima Lella Costa sarà in scena il 16 dicembre con “Questioni di cuore”, che trae spunto dalle lettere di Natalia Aspesi pubblicate sul Venerdì di Repubblica, con l’immancabile contenuto di tradimenti, paure, trasgressioni e pregiudizi a cui la Costa darà voce sul palco. Il 26 dicembre arriverà al Palazzo Pippo Franco con “Brancaleone e la sua armata”, insieme a Gegia, Giacomo Battaglia e Gigi Miseferi. La stagione continuerà il 7 gennaio con una sexy-dark-comedy interpretata da Sabrina Impacciatore, dal titolo “Venere in pelliccia”, celebre testo di von Sacher Masoch, divenuto una pièce di successo grazie alla rivisitazione teatrale di David Ives che gli è valsa diversi riconoscimenti a Broadway. A grande richiesta torna Vittorio Sgarbi, reduce dal sold-out della passata stagione: stavolta due date – 19 e 20 gennaio – per non deludere il pubblico rimasto a casa in occasione di “Caravaggio”, che potrà farsi trascinare in un viaggio affascinante alla scoperta di “Michelangelo”, altro motivo di vanto per la nostra impareggiabile Italia dell’arte. Il 3 febbraio giungerà al Palazzo Drusilla Foer, la carismatica icona di stile, con il suo recital “Eleganzissima”: tanti aneddoti di vita vissuta tra Cuba, America e l’Europa costellati di incontri ed amicizie straordinarie. Sempre a febbraio ma il giorno 17, il palcoscenico sarà tutto per Anna Mazzamauro, che Titta de Tommasi è riuscito ad inserire in cartellone dopo un lungo corteggiamento. Nello spettacolo “Nuda e cruda” la Mazzamauro affronta ricordi autobiografici in maniera irriverente e con la proverbiale autoironia che la contraddistingue, alternando divertimento a momenti di grande intensità. Il 9 marzo Aldo Cazzullo – noto editorialista de Il Corriere della Sera – salirà sul palco con Beatrice Luzi per uno spettacolo dal titolo decisamente esplicativo: “Le donne erediteranno la terra”, un omaggio al genio femminile e a tante battaglie contro le ingiustizie. Il 17 marzo Serena Dandini – un’altra protagonista de La tv delle ragazze – incanterà il pubblico con un happening sgangherato dal titolo “Serendipity – memorie di una donna difettosa”, riflessioni tra il comico e il serio sul destino del genere femminile nel nostro Paese. Il 7 aprile, grazie alla verve del toscano Paolo Hendel, si viaggerà nel futuro – 2080 – con “Fuga da via Pigafetta”, commedia scritta dallo stesso Hendel con Marco Vicari e Gioele Dix che firmerà anche la regia. A questi si aggiungeranno altri spettacoli in via di definizione.