
Bari sotterranea non va in vacanza
Ancora aperte le stratificate aree archeologiche racchiuse nei sotterranei della Città vecchia
Da un'idea di “Eventi d'autore”, in collaborazione con il Centro operativo per l'archeologia di Bari e dalla sinergia fra gli uffici periferici del Ministero per i Beni e le Attività culturali - Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, la Regione Puglia, l'APT della Provincia di Bari, la Parrocchia Cattedrale di Bari ed Eventi d'autore, nell'ambito del progetto turistico "Città Aperte in Estate 2009". L'intento è di far conoscere al pubblico le suggestive aree archeologiche racchiuse nei sotterranei di alcuni edifici monumentali della Città vecchia di Bari, veri e propri testimoni delle millenarie vicende storiche con il supporto didattico e scientifico degli archeologi. L’itinerario attraverso le complesse stratificazioni nascoste nel sottosuolo della città vecchia, resterà aperto per consentire ai visitatori di andare indietro sino all’età romana e poi tardo-antica, cui appartengono i resti della chiesa paleocristiana con il suo mosaico figurato di abbacinante bellezza; impostata direttamente al di sopra dei resti più antichi, si disvela poi la Bari bizantina, con i ricchi decori delle sue tante chiese e i sorprendenti scorci urbani in cui rivive la brulicante cittadina di mille anni fa.