Experimenta 2017 a Polignano. Tre giorni di musica e due di videoarte con paesi, generi e stili differenti

Il 28 luglio, il 2 e 3 agosto in piazza San Benedetto tornano gli scenari di ibridazione selezionati da Time Zones

lunedì 24 Luglio 2017

La XIX edizione di EXperimenta proporrà, come è ormai consuetudine della rassegna, un cartellone ricco di proposte provenienti da paesi, generi e stili tra loro differenti, proposte che ragionano su esibizioni musicali che hanno nell’ibridazione il loro contenuti più importanti.

É intervenuto questa mattina ai nostri microfoni Gianluigi Trevisi, responsabile di Time Zones, per descriverci questa nuova edizione del festival, che quest'anno prevede anche una rassegna internazionale di videoarte con proiezioni sui palazzi ed una festa conclusiva. Non per caso quindi come nelle ultime edizioni, a fare da cornice ai concerti resta il linguaggio visuale con una selezione di video arte (quest’anno concentrata tra il 2 ed il 3 agosto con il titolo DEEP IN RED) curata dall’artista argentina Guillermina De Gennaro). Opere particolarmente visionarie, provenienti da grandi mostre in importanti musei del pianeta. Il programma dei concerti invece prevede un’anteprima il 28 luglio con il suono “(ex)stravagante” del duo belga BELEM, l’elettrizzante incrocio dell’accordeon diatonico di Didier Laloy, con il violoncello di Kathy Adam per atmosfere “fuori dalla nostra galassia”, mentre in apertura ci sarà la magia dell’arpa all’appuntamento con jazz ed ambient, con il trio Blu Kaleidoscope.

Il corpo centrale della rassegna si colloca tra il 2 ed il 3 agosto. Il due agosto in apertura di programma il progetto dedicato a David Bowie” Bass STAR a Double Bass tribute to David Bowie”: le pagine di un’intensa analisi ragionata del duca bianco musicata dal vivo dall’autore: il contrabbassista Pierpaolo Martino. Anteprima sempre nella serata del due agosto con Telescope Motel, la visionaria composizione per suoni ed immagini del “multiforme” chitarrista Sergio Altamura, in compagnia di Serena Fortebraccio ed Andrea Fiori: Una stanza di un motel nata nella fantasia di Sergio Altamura, dove si fa musica per osservare le stelle. Un luogo poi rivelatosi realmente esistente, che diviene metafora di uno sguardo metafisico rivolto a cose che ormai l’uomo troppo spesso finisce per ignorare. Il 3 agosto suoni dai due emisferi: il raffinato concerto di musica classica indiana “Il raga e il Rasa Concerto Jugalbandi” con due grandi maestri, Supratik Sengupta al Sitar, Sanjay Kansa Banik alle Tabla, con Alessio Alba al sarod, uno dei più attenti interpreti italiani del repertorio classico indiano, in conclusione la festa con i suoni e le danze d’Irlanda con i Cahora Dhubh, un'avventura tutta italiana nata grazie alla grande passione comune di tre virtuosi nostrani (Davide Viterbo ,Giuseppe Porsia, Giggi Celestino) per i suoni di questo magico e misterioso paese che è la verde Irlanda.

La XIX edizione di EXperimenta proporrà, come è ormai consuetudine della rassegna, un cartellone ricco di proposte provenienti da paesi, generi e stili tra loro differenti, proposte che ragionano su esibizioni musicali che hanno nell’ibridazione il loro contenuti più importanti. Non per caso quindi come nelle ultime edizioni, a fare da cornice ai concerti resta il linguaggio visuale con una selezione di video arte (quest’anno concentrata tra il 2 ed il 3 agosto con il titolo DEEP IN RED) curata dall’artista argentina Guillermina De Gennaro). Opere particolarmente visionarie, provenienti da grandi mostre in importanti musei del pianeta. Il programma dei concerti invece prevede un’anteprima il 28 luglio con il suono “(ex)stravagante” del duo belga BELEM, l’elettrizzante incrocio dell’accordeon diatonico di Didier Laloy, con il violoncello di Kathy Adam per atmosfere “fuori dalla nostra galassia”, mentre in apertura ci sarà la magia dell’arpa all’appuntamento con jazz ed ambient, con il trio Blu Kaleidoscope. Il corpo centrale della rassegna si colloca tra il 2 ed il 3 agosto. Il due agosto in apertura di programma il progetto dedicato a David Bowie” Bass STAR a Double Bass tribute to David Bowie”: le pagine di un’intensa analisi ragionata del duca bianco musicata dal vivo dall’autore: il contrabbassista Pierpaolo Martino. Anteprima sempre nella serata del due agosto con Telescope Motel, la visionaria composizione per suoni ed immagini del “multiforme” chitarrista Sergio Altamura, in compagnia di Serena Fortebraccio ed Andrea Fiori: Una stanza di un motel nata nella fantasia di Sergio Altamura, dove si fa musica per osservare le stelle. Un luogo poi rivelatosi realmente esistente, che diviene metafora di uno sguardo metafisico rivolto a cose che ormai l’uomo troppo spesso finisce per ignorare. Il 3 agosto suoni dai due emisferi: il raffinato concerto di musica classica indiana “Il raga e il Rasa Concerto Jugalbandi” con due grandi maestri, Supratik Sengupta al Sitar, Sanjay Kansa Banik alle Tabla, con Alessio Alba al sarod, uno dei più attenti interpreti italiani del repertorio classico indiano, in conclusione la festa con i suoni e le danze d’Irlanda con i Cahora Dhubh, un'avventura tutta italiana nata grazie alla grande passione comune di tre virtuosi nostrani (Davide Viterbo ,Giuseppe Porsia, Giggi Celestino) per i suoni di questo magico e misterioso paese che è la verde Irlanda.

 

Paola Pagone

TAGS: Eventi | Time Zones | Polignano a Mare | concerti | spettacolo | videoarte

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie