
E!state liberi, al via il campo estivo della legalità
Comune di Bari e associazione “Libera” uniti per un’iniziativa sociale
L’associazione Libera, Cinemovel, Mutua Studentesca e l’Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata del Comune di Bari avviano un campo estivo della legalità. L’iniziativa è partita lunedì 17 luglio presso gli immobili di piazza San Pietro confiscati al clan Capriati e gestiti dalle associazioni proponenti. Quest’anno, infatti, per la prima volta, a Bari si tiene un campo urbano dal titolo “Ciak si gira!”, un’esperienza di video making partecipata, che vede il coinvolgimento di 20 ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia, seguita da due formatori di Cinemovel e dedicata alla creazione di un prodotto multimediale su Bari vecchia. I lavori del campo estivo è iniziato ufficialmente nella serata di ieri, alla presenza del sindaco di Bari, Antonio Decaro. Il campo estivo di Bari si inserisce nel più ampio programma dei campi estivi “E!State Liberi”, che ogni anno Libera promuove sui diversi territori interessati da dinamiche criminali per diffondere tra le nuove generazioni una cultura fondata sulla legalità democratica e sulla giustizia sociale che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza, del privilegio e del ricatto. Caratteristica fondamentale di “E!State Liberi” è l’approfondimento del fenomeno mafioso attraverso il confronto con i familiari delle vittime di mafia, le istituzioni e gli operatori delle cooperative sociali e delle associazioni impegnate su questi temi. “E!State Liberi! è la rappresentazione più efficace della memoria che diventa impegno e attivazione civile. Il segno tanagibile di un cambiamento educativo che deve coinvolgere sempre più le nuove generazioni nel contrasto non solo materiale ma anche culturale alla mentalità mafiosa che pure riguarda il nostro territorio”. Ha dichiarato il primo cittadino barese.