
Puglia, otto firme per valorizzare i borghi più belli
Curcuruto: “Sono la nostra identità, rappresentano i territori da rigenerare.”
Nella mattina di ieri 13 luglio, presso la Presidenza della Regione Puglia, l’assessore alla Pianificazione territoriale, Urbanistica e Assetto del territorio Anna Maria Curcuruto ha sottoscritto un protocollo d’intesa con i presidenti di Anci-Borghi più belli d’Italia, Touring club italiano-Bandiere arancioni, Borghi autentici d’Italia, Slow food e con i sindaci dei tre Comuni Unesco, Alberobello, Andria e Monte Sant’Angelo. Queste otto firme segnano l’inizio di una collaborazione affinché possano essere rigenerati e valorizzati i Borghi storici più belli della Puglia, con l’obiettivo di creare occasioni di sviluppo per le comunità locali. “Il protocollo – ha detto l’Assessore – nasce dalla legge regionale per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli in Italia, in Puglia. La caratteristica fondamentale di questa intesa, che ha una validità triennale, è quella di potenziare e supportare, anche con il tutoraggio, i piccoli comuni, da sempre più attenti alla vita e al benessere dei propri cittadini, un buon biglietto da visita anche per i turisti che arrivano sul nostro territorio”. Per quanto riguarda la copertura finanziaria, l’assessore Curcuruto ha spiegato che, pur non avendo trovato spazi nel bilancio regionale, attraverso il bando per la rigenerazione urbana, prorogato fino all’11 settembre, sarà possibile avvalersi di risorse.