
“Quel ponte unì l’Italia”, intreccio fra storia e amicizia
Domani 5 luglio, presso il Museo Civico di Bari, sarà presentato il libro sulla costruzione del ponte canale dell’Acquedotto Pugliese. Ai microfoni di Controradio l’autore Vito Palumbo
Un bambino con le mani di un adulto, e un geometra di Genova, si incontrano nelle campagne di un piccolo borgo del Potentino nell’anno 1910 (o giù di lì). Insieme lavoreranno alla costruzione della più grande opera ingegneristica dell’era moderna, e fra i due nascerà una profonda amicizia; amicizia nata attraverso la polvere, gli odori sgradevoli, le pietre, e soprattutto attraverso l’acqua. Verrà presentato domani, alle ore 18:00, presso il Museo Civico di Bari (Strada Sagges 13), “Quel ponte unì l’Italia”, il libro che tratta la storia della costruzione del ponte canale dell’Acquedotto Pugliese, in un intreccio fra storia e amicizia. Nel corso della presentazione interverranno l’assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Giannini; il presidente di Acquedotto Pugliese Nicola De Sanctis; e il giornalista e scrittore Lino Patruno. Ai microfoni di Controradio, l’autore del libro Vito Palumbo. Ascolta l’intervista: