
Bari, Giornata mondiale del rifugiato 2017
A partire dalle ore 10, tante iniziative per promuovere la cultura dell’inclusione
Si celebra oggi la Giornata mondiale del rifugiato indetta dalle Nazioni Unite, per commemorare l’approvazione della Convenzione relativa allo Statuto dei rifugiati del 1951. Dalle ore 10 alle 17, negli spazi della parrocchia Sant’Antonio, l’assessora al Welfare Francesca Bottalico, parteciperà a un workshop dedicato a costruire la piattaforma e lo spazio Skill-Up!, il progetto pensato per integrare le misure esistenti di sostegno alle strutture di accoglienza e alle comunità di migranti e richiedenti asilo. Nel pomeriggio Francesca Bottalico interverrà all’evento in programma al Palazzo Ateneo, nel corso del quale il Centro di servizi per l’Apprendimento Permanente dell’Università di Bari, presenterà le iniziative accademiche che promuovono la cultura dell’inclusione e la valorizzazione dei talenti stranieri. A partire dalle ore 15, sarà inaugurata la seconda edizione dello Short master in “Immigrazione, diritto e pratiche di inclusione”, che si svolgerà nel dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione, e sarà presentato il nuovo bando per 100 borse di studio CRUI-Ministero dell’Interno, riservate a titolari di protezione internazionale per l’anno accademico 2017-2018, con le testimonianze dei vincitori della prima edizione. Sarà inoltre consegnata, per la prima volta a livello nazionale, la qualifica regionale di mediatore interculturale a due mediatori rifugiati. L’assessora al Welfare, accompagnata da Marcello Signorile, presidente C.A.P.S-Bari, presenteranno poi la” Casa delle culture”, il progetto di integrazione del comune di Bari, mentre gli operatori e ospiti di casa Shalom esporranno il video documentario “Diverso da chi?”. Non mancheranno approfondimenti sul dialogo interreligioso e sull’incoming di studenti internazionali dai Paesi Africani e Latino Americani. Il termine è previsto per le ore 18.