Bari, ricco e innovativo cartellone per la stagione di Prosa 2017/2018

Grandi nomi, luoghi inaspettati diffusi in città, guide allo spettacolo e nuove formule di abbonamento

martedì 13 Giugno 2017

La stagione barese di Prosa 2017/2018, realizzata in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, si aprirà ad ottobre con numerose novità. I grandi nomi di Daniel Pennac, Pirandello, Dostoevskij, Shakespeare saranno accompagnati da progetti speciali, temi importanti quali la condizione femminile e la memoria, preparazione del pubblico alla visione degli spettacoli, tre palcoscenici (Petruzzelli, Nuovo Teatro Abeliano e Teatro Kismet) ai quali si aggiungono nuovi luoghi diffusi in città e la Casa di Pulcinella; il tutto in sinergia con l’importante realtà di Teatri di Bari, TRIC (Teatro di Rilevante Interesse Culturale), l’Università, l’Accademia di Belle Arti, le compagnie e le risorse del territorio. Previste, inoltre, nuove formule di abbonamento che permettono agli spettatori di costruire autonomamente la propria stagione in base a interessi e curiosità. Sei grandissimi spettacoli in programma al Petruzzelli, dominati dalla produzione del grande scrittore Dostoevskij, dal ritorno di Emma Dante con “Bestie di scena” e dalla messa in scena di uno dei testi più importanti della drammaturgia europea, “Copenhagen”, che arriva a Bari con un grandissimo allestimento, e potrà ritrovare Gabriele Lavia e Peter Stein. Accanto al Petruzzelli ci saranno l’Abeliano e il Kismet che ospiteranno rispettivamente “I promessi sposi” nell’adattamento di Michele Sinisi e “Un amore esemplare” dello scrittore francese Daniel Pennac. Il commento dell’assessore Silvio Maselli durante la giornata di presentazione: “Sono orgoglioso perché questa stagione è ricchissima di stimoli culturali diversi e di proposte drammaturgiche innovative” come i due progetti “S/workers” e “Medea sulla statale” che proporranno agli spettatori due luoghi insoliti per mettere al centro la questione femminile della prostituzione: l’ex mercato coperto di via Cagnazzi e un pulmino che condurrà il pubblico lungo le vie della prostituzione della città. E ancora, la settimana dal 12 al 17 marzo vedrà l’omaggio ad una grande personalità pugliese che ha combattuto fino alla fine nel segno della legalità, il leader della DC Aldo Moro. Insomma, tantissime le proposte di questa stagione teatrale “innovativa, divertente e colta”.

In allegato il cartellone dettagliato.

 

Lucia Schiraldi

TAGS: bari | prosa | stagione di prosa | spettacoli | petruzzelli | silvio maselli | teatro | aldo moro | memoria | progetti | innovazione | abbonamenti | controradio bari

Potrebbe interessarti...

Ultime Notizie