
Farm Art Festival, domani e dopodomani nella Masseria didattica Terre d’incontro a Casamassima
Arti in continua alternanza in un paesaggio verso l’orizzonte del rapporto tra l’opera e lo spazio che la circonda
“L’artista, l’arte e il pubblico, tre elementi che creano un rapporto con la natura”. Così Miguel Gomez, già direttore artistico di Bibart (Biennale Internazionale di Bari e area Metropolitana), segna il fulcro intorno al quale è stato pensato il Farm Art Festival, la due giorni di arti, che si terrà domani e dopodomani all’interno della Masseria Didattica Terre D’Incontro a Casamassima. Il festival, ad ingresso libero, promosso dalla Federico II eventi con il patrocinio del Comune di Casamassima e della Regione Puglia, propone nuovi ed inconsueti spazi, fatti di campagna, uliveti, vigneti ed architetture rurali decentrate rispetto agli spazi urbani, per un ritorno ai luoghi d’origine e per un rapporto più a misura d’uomo con le nostre percezioni. Questo festival è caratterizzato infatti da un taglio fortemente europeo, proponendo un percorso tra pittura, fotografia, land art, moda, cinema, scultura, visual art, ma anche teatro, danza e performance, con musica ed un’appropriata selezione enogastronomica a Km0. Le esibizioni sono pensate in alternanza tra le arti, con un ritmo continuo, così da mescolare i generi, con un “effetto sorpresa” per il pubblico. I visitatori saranno liberi di sostare, percepire ed assistere a tutte le performance in programma senza limiti di tempo. “Ogni artista è rappresentato da opere particolarmente significative della propria ricerca, al fine di creare un percorso di paesaggio verso un orizzonte visivo e concettuale incentrato sul rapporto tra l’opera e lo spazio che la circonda. Questo è dunque il messaggio che vogliamo trasmettere, - ha spiegato ancora Gomez - un linguaggio che va al di là di quello artistico un messaggio che ci suggerisce una strada percorribile per cercare armonia, equilibrio, sostenibilità, nell’unico mondo che può ospitare la vita, il nostro pianeta”. Questa mattina è intervenuto ai nostri microfoni Michele Loiacono, presidente della Federico II eventi. Ci ha descritto i punti cardine del programma ed è possibile ascoltare l'intervista integrale.
Artisti presenti al Farm Art Festival:
Michele Agostinelli, Simona Carofiglio, Cesare Cassone, Pietro de Scisciolo, Nadia Divittorio, Bar dello Sport, Antonello Gentile, Mario Valerio, Miguel Gomez, Ferruccio Magaraggia, Armando Mele, Giuseppe Mintrone, Michele Napoletano, Nilde Mastrosimone de Troyli, Sergio Scarcelli, Sognando la Ribalta.
Programma:
Art Farm Festival, Masseria Terra d’Incontro, Casamassima via degli alberi (sc 34)
2 giugno
Ore 17:00 presentazione del festival e delle opere degli artisti in esposizione
Ore 18.00 performance di musica sperimentale “ è colpa delay”
Ore 19.00 Concerto della Soprano Nadia Divittorio
Ore 20.00 Estratti da “Filomena Marturano” piece teatrale della compagnia Sognando la Ribalta
Ore 21.00 Performance di danza sulla vita di “Frida Kahlo” con Simona Carofiglio
Ore 22.00 Performance di Giuseppe Mintrone e Gregorio Sgarra
Ore 23.00 Dj set con Antonello Gentile
3 giugno
Ore 18.00 Incontro con l’artista Sergio Scarcelli, “la sua arte il suo Pensiero”
Ore 19.00/20.00 Piece teatrali con Michele Napoletano
Ore 20.30 “A cena con Mondrian”, sapori, piatti e i profumi pensati ispirati al celeberrimo artista olandese Piet Mondrian fondatore del “Neoplasticismo”. ( su prenotazione)
Dalle ore 20.00 alle 23.00 video art di Miguel Gomez e Nilde Mastrosimone de Troyli