
Il Capoluogo pugliese premiato per il miglior lavoro di “Smart city, dati e IOT”
Ritirato a Roma, dall’assessore Angelo Tomasicchio, il premio per il progetto “M.U.S.I.C.A” , vincitore della Manifestazione Forum PA 2017. Ai nostri microfoni all'assessore Tomasicchio
Il Comune di Bari è stato premiato per il miglior progetto nel campo “Smart city, dati e IOT”. Il riconoscimento è stato assegnato a Roma, all’assessore all’Innovazione tecnologica Angelo Tomasicchio, che ha ritirato il premio nell’ambito del “Premio 10x10 = 100 progetti per cambiare la PA”, iniziativa promossa all’interno della Manifestazione Forum PA 2017. Il progetto, scelto tra oltre 300 candidature da tutta Italia, è M.U.S.I.C.A. - Monitoraggio Urbano attraverso Soluzioni Innovative per Città Agili - finanziato nell’ambito del Programma operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007/2013. La giuria, a conclusione del processo di selezione, ha ritenuto quello dell’amministrazione comunale di Bari il miglior progetto sulla base di criteri quali l’innovatività, l’originalità, la trasferibilità, la rilevanza e la sostenibilità. “Siamo molto orgogliosi per aver conseguito questo importante riconoscimento in un contesto prestigioso in cui vengono messe a confronto le migliori pratiche e progettualità delle pubbliche amministrazioni italiane” - ha dichiarato Angelo Tomasicchio. Il progetto M.U.S.I.C.A. rientra in una visione complessiva che vede il Comune di Bari impegnato concretamente all'abbattimento del digital divide, nello sviluppo dell’innovazione e nella ricerca continua della modalità migliore per comunicare direttamente con i cittadini. L'obiettivo è quello di sviluppare uno strumento innovativo di monitoraggio urbano, Urban Control Center; un sistema di indirizzo strategico e controllo finalizzato a orientare le scelte dei decisori pubblici e monitorare gli impatti delle politiche adottate, accrescendo comunicazione, dialogo e confronto fra l’amministrazione e i cittadini e governando i processi di sviluppo economico e sociale in ambito urbano. Il sistema si basa sui paradigmi tecnologici delle smart city, dei big data e dell’internet of things.