
Primavera Mediterranea: il Giardino dei sensi è il tema di questa V edizione.
Da domani e fino a lunedì prossimo Bari fiorisce con vivaisti, architetti ed artisti green
Il Giardino dei Sensi è il tema di quest’anno per la V edizione di Primavera Mediterranea. Bari torna a fiorire da domani e fino a lunedì prossimo, 15 maggio, con alcuni dei nomi più interessanti del panorama internazionale, come Lucien Kroll, Marcel Kalberer, Thilo Folkners, lo studio olandese MVDRV e tra questi anche l’inventore della green guerrillas Richard Reynolds. Vivaisti, architetti ed artisti del verde e del paesaggio trasformeranno gli spazi urbani in chiave green. Il progetto, anche quest’anno offrirà ai cittadini una versione insolita, inedita e ideale degli spazi urbani: le strade divengono giardini, vere e proprie installazioni artistiche a tema, curate da visionari del verde, per creare luoghi in cui intrattenersi ed in cui ristabilire un rapporto più attento con l’ambiente quotidiano e rinsaldare il legame con quanto c’è di bello nelle nostre strade e piazze; giardini che a loro volta diventano spazi aperti all’espressività, alla creatività, alla cultura, grazie ad un programma di eventi, convegni e workshop tematici. Entusiasta Nuccia Rossiello, presidente di Promoverde Puglia, che dal suo esordio cura e promuove una manifestazione: “Quest’anno anche gli operatori del mercato di via Mazzini hanno voluto essere coinvolti e nei giorni dell’iniziativa distribuiranno frutta e ospiteranno un focus sull’alimentazione –spiega – . Coinvolgeremo anche le scuole e i bambini con momenti ludici e lezioni dedicate, senza dimenticare gli adulti cui saranno rivolte attività culturali, workshop e show cooking negli spazi allestiti a verde. Una novità è rappresentata dalla commistione tra giardini, arte e cultura: nei corner verdi ospiteremo piastrelle d’artista, per tornare a porre l’attenzione sulla bellezza e sulle molteplici espressioni dell’arte e della cultura, due ingredienti fondamentali per vivere meglio”.